MANGIA CIO CHE LEGGI 74: Marmellata di fragole e zucchero muscovado, ispirata da “Non chiamarmi di lunedì” di Daniela Volontè (ricetta bimby)

Per realizzare la ricetta MANGIA CIO CHE LEGGI 74: Marmellata di fragole e zucchero muscovado, ispirata da “Non chiamarmi di lunedì” di Daniela Volontè (ricetta bimby) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Bimby gustoso e ben equilibrato.

MANGIA CIO CHE LEGGI 74: Marmellata di fragole e zucchero muscovado, ispirata da "Non chiamarmi di lunedì" di Daniela Volontè (ricetta bimby)

Ingredienti per MANGIA CIO CHE LEGGI 74: Marmellata di fragole e zucchero muscovado, ispirata da “Non chiamarmi di lunedì” di Daniela Volontè (ricetta bimby)

fragolemarmellata di fragolezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: MANGIA CIO CHE LEGGI 74: Marmellata di fragole e zucchero muscovado, ispirata da “Non chiamarmi di lunedì” di Daniela Volontè (ricetta bimby)

La ricetta MANGIA CIO CHE LEGGI 74: Marmellata di fragole e zucchero muscovado, ispirata da “Non chiamarmi di lunedì” di Daniela Volontè (ricetta bimby)
Ricetta semplice e golosa, questa marmellata esalta le fragole con l’intensità caramellata dello zucchero muscovado. Ideale per colazioni rustiche con pane tostato, burro e uno spicchio di miele, o per accompagnare formaggi stagionati. L’equilibrio dolce e fragrante, sprigionato da una cottura delicata e una frullatura finale, dona una consistenza liscia e vellutata. La preparazione in bimby semplifica la lavorazione e preserva l’aroma fresco delle fragole, mentre lo zucchero muscovado conferisce un tocco di complessità.

  • Prepara 3/4 vasetti sterilizzati (lavali in lavastoviglie e asciugali in forno a 180° per 10-15 minuti).
  • Lava e sminuzza le fragole, elimina i gambi, e aggiungi al bimby zucchero muscovado e succo di limone non trattato.
  • Chiudi il bimby, posa il cestello anti-schizzo sul foro del coperchio, cuoci a Varoma per 30-40 minuti a velocità 1.
  • Se preferisci una marmellata liscia, frulla per 20 secondi a velocità 6 e cotta per 10 minuti in più.
  • Distribuisci la marmellata calda nei vasetti, richiudi e capovolgi per 10 minuti per creare il sottovuoto.
  • Per testare la consistenza, versa un cucchiaino su una ceramica fredda: se cola lentamente, la densità è corretta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.