Mangia cio’ che leggi # 46: brioche alla crema ( ricetta bimby) da “l’amore è uno sbaglio straordinario” di daniela volontè

Per realizzare la ricetta Mangia cio’ che leggi # 46: brioche alla crema ( ricetta bimby) da “l’amore è uno sbaglio straordinario” di daniela volontè nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Bimby gustoso e ben equilibrato.

MANGIA CIO' CHE LEGGI # 46: brioche alla crema ( ricetta bimby) da "L'amore è uno sbaglio straordinario" di Daniela Volontè

Ingredienti per Mangia cio’ che leggi # 46: brioche alla crema ( ricetta bimby) da “l’amore è uno sbaglio straordinario” di daniela volontè

briochesfarina 00farina manitobalattelievito di birrapolentasaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mangia cio’ che leggi # 46: brioche alla crema ( ricetta bimby) da “l’amore è uno sbaglio straordinario” di daniela volontè

La ricetta MANGIA CIO’ CHE LEGGI # 46: brioche alla crema ( ricetta bimby) da “L’amore è uno sbaglio straordinario” di Daniela Volontè nasce da un omaggio a un romanzo che intreccia passione romantica e introspezione. Le brioches alla crema, soffici e coccole, riflettono la dolcezza fragile che avvolge i personaggi, un contrappunto perfetto per gustarle accompagnate da un caffè o tè. La ricetta richiama i rapporti delicati tra i protagonisti grazie all’unione tra croccantezza esteriore e morbidezza interna della crema pasticcera. Il procedimento prevede l’uso del Bimby, una tecnologia che semplifica l’impasto, ma che non nasconde la cura attenta dei tempi di lievitazione e del modellino, come l’attenzione che i personaggi dedicano alle loro scelte. Il piatto è ideale per un momento intimo, dove il sapore dell’impasto lievitato e la cremosità ricordano le emozioni del libro.

  • Metti nella boccale del Bimby la farina Manitoba, la farina 00, il burro morbido, lo zucchero, il sale, il lievito di birra, il latte e le uova. Frulli a velocità 6 per 30 secondi, quindi impasta a velocità SPiga per 3/4 minuti.
  • Lascia lievitare l’impasto all’interno del boccale, coperto, per 1 ora a temperatura ambiente fino al raddoppio del volume.
  • Sulla superficie di lavoro, stendi l’impasto con un matterello a forma rettangolare di 1 cm di spessore, spruzzandolo lievemente di farina se attacca.
  • Riponi la crema pasticcera e_spalmanla uniformemente sulla superficie esterna, evitando i bordi esterni di 1 cm per evitare sgocciolature durante la cottura.
  • Ripiegà i due lati del rettangolo verso il centro, formando una striscia con i bordi sovrapposti, e taglia l’impasto in tante strisce per formare i rotolini.
  • Dividi ciascuna striscia in tre parti uguali, arrotolando ciascuno pezzo da sotto verso l’alto per formare le girelle. Riempie ciascuno ripieno con una foglietta di carta forno e copre con un panno pulito per rialzare.
  • Prima di infornare, spennella le brioches con latte fresco per ottenere una crosta dorata. Cuoci in forno già caldo a 180°C per 15-20 minuti, coprendo eventualmente con un foglio d’alluminio se le borda si dorano troppo rapidamente.
  • Sforna, lasci le brioches raffreddare su una griglia e conserva eventuali avanzate congelate in buste ermetiche. Per riscaldare neanche congelate, appassire 10 minuti in forno preriscaldo a 150°C.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.