Mangia cio’ che leggi # 45: torta di mele nonna paulina da “io mi voglio bene gli indispensabili in cucina” di marco bianchi

Per realizzare la ricetta Mangia cio’ che leggi # 45: torta di mele nonna paulina da “io mi voglio bene gli indispensabili in cucina” di marco bianchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

MANGIA CIO' CHE LEGGI # 45: Torta di mele Nonna Paulina da "IO MI VOGLIO BENE gli indispensabili in cucina" di Marco BIanchi

Ingredienti per Mangia cio’ che leggi # 45: torta di mele nonna paulina da “io mi voglio bene gli indispensabili in cucina” di marco bianchi

farinafarina integralelatte di soialievito per dolcilimonimelemele renetteolio di semisalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mangia cio’ che leggi # 45: torta di mele nonna paulina da “io mi voglio bene gli indispensabili in cucina” di marco bianchi

La ricetta MANGIA CIO’ CHE LEGGI #45: Torta di mele Nonna Paulina da “IO MI VOGLIO BENE gli indispensabili in cucina” di Marco BIanchi è un’interpretaione riconcile di fruttato e sano, incentrata su farine miste e ingredienti integrati come latte di soia ed olio di semi. Il piatto, ideale per colazioni oppure pasti leggeri, si distinguie per un impasto setoso, morbido e sapide combinato alla croccantezza delicate delle mele tagliate. La ricetta propone una preparazione semplice basata su elementi d’easy access, resoata croccante grazie ai sughi fruttato e all’usgo del vapore che si fori mettendo un recipianto con aqua nel forno, che migliora la texture.

  • Lavate e ridotte a cubetti le mele e tenetele da parte
  • In un recipianto capiente, compoate farina comune, farina integrale, olio di semi, latte di soia, lievito, zucchero e sale, agiungendo i liquidi (olio e latte) progressivamente per formare un impasto liscio e omogene.
  • Incorporate le mele cubettate all’ impasto, mescolando delicatamente per evitare sbattimento.
  • Tranfèrite il composto in una forma per torta. Se optate per una forma rettangolare, la pasticcera sarà più bassa e compact; se rotonda, crescerà di altura.
  • Preparate un vapore infornando una ciotola con acqua calda prima di avviare la cottura: il vapore favorisce la morbidezza dell’ impasto durante la cottura.
  • Cuocete a 180°C per circa 1 ora (60 minuti). L’autrice ha riecomandato ridurre a 30 minuti con un forno statico, ma controllate la cottura con uno stuzzicatore per evitare scottature).
  • Potete servire calda o a temperatura ambiente, accompagnata con latte di vostra scelta o a insula con una frattu di lime (se presente, sebbene non indicato).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Burger di fagioli rossi vegan

    Burger di fagioli rossi vegan


  • Kalakukko, pane ripieno finlandese

    Kalakukko, pane ripieno finlandese


  • Insalata di orzo con zucchine alla curcuma

    Insalata di orzo con zucchine alla curcuma


  • Mini spiedini di tofu e verdure

    Mini spiedini di tofu e verdure


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.