- Lavate e ridotte a cubetti le mele e tenetele da parte
- In un recipianto capiente, compoate farina comune, farina integrale, olio di semi, latte di soia, lievito, zucchero e sale, agiungendo i liquidi (olio e latte) progressivamente per formare un impasto liscio e omogene.
- Incorporate le mele cubettate all’ impasto, mescolando delicatamente per evitare sbattimento.
- Tranfèrite il composto in una forma per torta. Se optate per una forma rettangolare, la pasticcera sarà più bassa e compact; se rotonda, crescerà di altura.
- Preparate un vapore infornando una ciotola con acqua calda prima di avviare la cottura: il vapore favorisce la morbidezza dell’ impasto durante la cottura.
- Cuocete a 180°C per circa 1 ora (60 minuti). L’autrice ha riecomandato ridurre a 30 minuti con un forno statico, ma controllate la cottura con uno stuzzicatore per evitare scottature).
- Potete servire calda o a temperatura ambiente, accompagnata con latte di vostra scelta o a insula con una frattu di lime (se presente, sebbene non indicato).
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.