- Unisci il burro d’arachidi, il zucchero di canna integrale – preferibilmente muscovado – e l’essenza di vaniglia in una ciotola, mescolando fino a ottenere una crema omogenea e liscia.
- Testa l’impasto in frigo per circa 10–15 minuti, sufficiente a far si che il forno raggiunga i 180°C. Questa pausa favorisce la coesione dell’impasto durante la cottura.
- Copre una teglia con carta forno. Utilizza un porzionatore da 30mm o un cucchiaio da dessert per formare 13 palline ben distanziate sulla superficie, assicurandoti che non si toccano tra loro.
- Prendi una forchetta e, aderendo leggermente all’impasto, disegna incisioni incrociate sulla sommità di ogni biscotto. Se l’impasto tende ad attaccarsi, bagna delicatamente i denti della forchetta con olio di arachidi prima di procedere.
- Cuoci all’interno del forno preriscaldato per esattamente 10 minuti, controllando che i biscotti rimangano morbidi ma cotti; evita di superare il tempo per mantenere la morbidezza interna.
- Rimuovi la teglia dal forno e lascia raffreddare i biscotti per 5 minuti direttamente sulla superficie calda, poi trasferiscili su una griglia per completare la raffredatura. Se consumati appena sfornati, sono soffici; raffreddati conservano una consistenza croccante ai bordi e morbida al centro.
- Conservali in un contenitore ermetico per massimo due giorni, anche se il loro sapore intenso li fa divorare rapidamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.