Mangia cio` che leggi 142: scones spezziati ispirati da “un matrimonio vittoriano” di estelle hunt

Per realizzare la ricetta Mangia cio` che leggi 142: scones spezziati ispirati da “un matrimonio vittoriano” di estelle hunt nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

MANGIA CIO` CHE LEGGI 142: scones spezziati ispirati da "un matrimonio Vittoriano" di Estelle Hunt

Ingredienti per Mangia cio` che leggi 142: scones spezziati ispirati da “un matrimonio vittoriano” di estelle hunt

burrofarinaformaggio grattugiatofragolelattelatticellolimonimarmellatapannasalespeziesucco di limonezucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mangia cio` che leggi 142: scones spezziati ispirati da “un matrimonio vittoriano” di estelle hunt

.

Grazie all’autrice Estelle Hunt, scopriamo una ricetta che ci riporta indietro nel tempo: gli scones spezziati, ideali per una colazione o una merenda in compagnia. Questi piccoli fattioli sono segretamente legati ai più classici, ma la presenza di specie come zenzero, noce moscata e rosmarino, gli conferisce un tocco particolare e un sapore ricercato. Preparati ad immortalare il clima del 1900 grazie a questo piatto delle eccezioni.

La ricetta:

Il piatto rappresenta idealmente i dolci di un matrimonio vittoriano:

  • Sciogli 200g di burro nella frusta per un minimo di 3 minuti.
  • Aggiungi 250g di farina e mescola fino a quando le due materie prime si uniranno completamente.
  • Aggiungi 100g di formaggio grattugiato, 100g di zucca rapata e grattugiata, 1 cucchiaino di sale e un pizzico di spezie, compresi zenzero, noce moscata e rosmarino.
  • Aggiungi succo di 1/2 limone e 50g di latticello fresco. Continua con un minimo di 20 minuti di mescolamento.
  • Trasferisci il composto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e stampa un disco grande abbastanza da schiacciare gli scones
  • Forma gli scones e mettili in forno.
  • Per accompagnare la sua preparazione, è consigliabile servire il nostro dolce con una marmellata di fragole di casa, una spolverata di grano, lo strozzapoveri con le frittelle, uova, pane arrosto, i sacchi di latticello e latte, e panna.
  • Per accompagnare la sua preparazione, è consigliabile servire il nostro dolce con una marmellata di limone fresca, una spolverata di zucchero e scorza di limone e panna a cacioffo se richiesto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!

    Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!


  • Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare

    Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare


  • Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico

    Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico


  • Ravioli al cocco di fine estate

    Ravioli al cocco di fine estate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.