Per realizzare la ricetta Mandorle al cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Mandorle al cioccolato
cioccolato fondentelattemandorleuova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Mandorle al cioccolato
La ricetta Mandorle al cioccolato, conosciute in Puglia come “Mandorle atterrate”, sono dolcetti veloci e golosi, spesso associati alle celebrazioni natalizie o ai momenti post-Pasqua per sfruttare uova di cioccolato avanzate. Il piatto unisce la consistenza croccante delle mandorle al sapore intenso del cioccolato, offrendo un contrasto tra la nota amarena delle nocciole e la cremosità del fondente, al latte o bianco. Tradizionalmente servite fredde, trovano posto in dolciere o scatole ben chiuse, conservero per giorni grazie alla loro lunga conservazione. Questa versione propone anche una scelta cromatica: combinando colori diversi di cioccolato, diventano un decorativo dessert per occasioni festive.
Preriscaldate il forno a 200°C e tostate le mandorle per 5 minuti sulla teglia, agitatele di tanto in tanto per una cottura uniforme.
Lasciatele raffreddare su una gratella arieggiata, in modo che non si appiccichino tra loro.
Scegliete il cioccolato: per scioglierlo, preferibilmente usate un bagnomaria, mescolando regolarmente. Opzione alternativa: scaldate a fuoco basso in una padella con due cucchiai di latte per addolcire la consistenza.
Quando il cioccolato è fuso, spegnete il fuoco e incorporate gradualmente le mandorle caramellizzate, mescolando finché sono tutte interamente ricoperte e agglutinate.
Con un cucchiaio, depositate le mandorle una per una su un piano coperto da carta forno: posizionatele separatamente in modo da evitare il contatto durante il raffreddamento.
Lasciate solidificare a temperatura ambiente (o velocemente in frigorifero) e conservere in recipienti hermetici. Per un effetto variato, ripetete i passaggi con diversi tipi di cioccolato e unite le sfumature al gusto finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco
Spaghetti a. o. p. e patate
Gamberi alla greca (gamberi saganaki)
Crostata morbida tiramisù
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!