Per realizzare la ricetta Maloreddus con sugo di salsiccia fresca e finocchietto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Maloreddus con sugo di salsiccia fresca e finocchietto
agliocipollafinocchietti selvaticifunghignocchetti sardioliopanepasta tipo gnocchettipeperoncinopomodorisalesalsiccesugouovazafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Maloreddus con sugo di salsiccia fresca e finocchietto
La ricetta Maloreddus con sugo di salsiccia fresca e finocchietto celebra l’eredità culinaria della Sardegna con un accorpimento di sapori intessuti tra salsiccia, finocchio e spezie aromatiche. Questo piatto unisce il grasso umido della salsiccia, il fresco pungente del finocchietto selvatico, la note delicate dello zafferano e la fondente salinità del pecorino. La pasta Maloreddus, originaria della Sardegna, è realizzata con semola d’orzo o grano duro: i suoi canali ruvidi catturano il sugo, creando un gioco tra texture morbide e condimenti abbondanti. Il resultato è un primo piatto equilibrato tra gusti profondi e speziati, tipici dei sapori mediterranei.
Metti una pentola con acqua salata a scaldire. Bollisci i pomodori in acqua per 2 minuti, poi scolali subito, pelali e tagliali a dadini. Mettali da parte.
Nel tegame, scalda 2 cucchiai d’olio EVO e soffriggi cipolla, aglio e peperoncino tritati finemente finché diventano trasparenti.
Riempie la salsiccia spellando la linguetta, quindi rompi a mano la carne cruda per sciogliere, unite e fate rosolare finché non sbruciacchie. Aggiungi il finocchietto tritato e mescola per 2-3 minuti.
Riempie i pomodori precedentemente tagliati e aggiungi sale. Lascia insaporire a fuoco moderato per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Sciogli la bustina di zafferano in un cucchiaio d’acqua tiepida, poi incorporate la mistura al sugo per dare un tono aranciato e un profumo aereo. Cuoci per altri 5-10 minuti per integrare gli aromi.
Contemporaneamente cuoce i Maloreddus in acqua salezata bollente secondo le istruzioni, quindi scoli la pasta quando è al dente.
Unisci i gnocchetti al sugo e agita con fiamma moderata per farli mantecare, riscalderanno grazie all’umidità della pasta.
Sierva i Maloreddus in piatti fondi, coperti da un cospargio abbondente di pecorino grattugiato e finish con un grana del finocchietto fresco. Accompagna con pane per asorbire lo extra sugo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!