malloreddus, ed è subito casa

Per realizzare la ricetta malloreddus, ed è subito casa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

malloreddus, ed è subito casa

Ingredienti per malloreddus, ed è subito casa

malloreddusportosalesemolazafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: malloreddus, ed è subito casa

La ricetta malloreddus, ed è subito casa è un legame tra saggezza popolare e terra sarda. Questi piccoli gnocchi, con la forma ricorda i vitellini, sono legati ai sapori robusti come il sugo di salsiccia che li accompagna in sagre e feste di rito. Il loro impasto, arricchito talvolta da zafferano per una nota delicata, nasce da una semola rimacinata che richiedre una lavorazione precisa: da una schiacciatura manuale al ciuliri (setaccio in paglia) fino a una asciugazione lenta. Un piatto che rievoca immagini di campagne sarde e riti familiari, inarrestabile legame tra materie prime e tradizioni.

  • Sciogliere sale in 200 g di acqua tiepida a 25°C; in 50 g di acqua aggiungere due bustine di zafferano.
  • Mescere la semola di grano duro (500 g) in una planetaria, lavorare all’impasto con la velocità minima, versando alternativamente l’acqua salata e quella con zafferano.
  • Continuare a lavorare manualmente per renderlo omogeneo, fino a ottenere un composto elasticamente compatto ma non appiccicoso.
  • Far riposare l’impasto avvolto in pellicola per 30 minuti, poi ritornare la pasta a temperatura ambiente.
  • Prendere pezzi di pasta e stenderli in cilindri di 5 mm di diametro, tagliarli a tronchetti da 1,5 cm.
  • Usare un rigagnocco (setaccio in legno): con il pollice pressare la pasta lungo il bordo del manico, facendo scorrere il gnocco sulla superficie, spolverizzare subito con semola per cospargere gli spicchi.
  • Lasciare asciugare i malloreddus su un vassoio coperto da un telo, almeno due ore, evitando l’umidità per evitare che si aggrovigliano.
  • Cuocere in abbondante acqua saleggiata, a bollore vivace, rimanendo 3-5 minuti (pronto quando nuotano in superficie).
  • Servirli con sughi tradizionali come ragù di salsiccia, oppure salse pomodoro, guarnendoli con pecorino sardo fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.