Per realizzare la ricetta Malloreddus con piselli, guanciale stagionato e zafferano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Malloreddus con piselli, guanciale stagionato e zafferano
guanciale di maialemalloreddusoliopepepisellisalesalumiscalognozafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Malloreddus con piselli, guanciale stagionato e zafferano
La ricetta Malloreddus con piselli, guanciale stagionato e zafferano è un piatto autentico della cucina sarda, dove i sapori decisi del guanciale e la delicatezza dei piselli si uniscono in una sintesi perfetta. Questo piatto rappresenta la quintessenza della semplicità e dell’eleganza, adatto per essere gustato in qualsiasi occasione.
In questo piatto, i malloreddus, tipici gnocchi sardi, vengono abbinati a un guanciale stagionato che dona una nota sapida e profonda, mentre i piselli freschi aggiungono una nota di freschezza e colore. La presenza dello zafferano conferisce un tocco di eleganza e raffinatezza.
Scegli i malloreddus di alta qualità e cuocili in abbondante acqua salata finché non vengono a galla.
In un tegame, scalda dell’olio con uno scalogno tritato e aggiungi il guanciale stagionato, lasciandolo rosolare per alcuni minuti.
Aggiungi i piselli freschi e lasciali cuocere finché non sono teneri.
Unisci i malloreddus cotti al tegame con il guanciale e i piselli, mescolando bene.
Spruzza un pizzico di zafferano e un po’ di sale sulla superficie.
Servi il Malloreddus con piselli, guanciale stagionato e zafferano caldo, con un filo d’olio a crudo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!