Malloreddus alla campidanese (gnocchetti sardi con salsiccia)

Per realizzare la ricetta Malloreddus alla campidanese (gnocchetti sardi con salsiccia) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Malloreddus alla campidanese (gnocchetti sardi con salsiccia)
Category Primi piatti

Ingredienti per Malloreddus alla campidanese (gnocchetti sardi con salsiccia)

  • aglio
  • basilico
  • cipolla
  • formaggio pecorino
  • gnocchetti sardi
  • malloreddus
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pomodori maturi
  • sale
  • salsicce
  • sugo
  • zafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Malloreddus alla campidanese (gnocchetti sardi con salsiccia)

La ricetta Malloreddus alla campidanese (gnocchetti sardi con salsiccia) comprende un gusto autentico della Sardegna. Il piatto è originario della regione, dove i malloreddus sono un tipo di gnocchetti tipico del contesto regionale. Durante la stagione fredda, i sardi si radunano per gustare questo classico piatto armonioso, solitamente caldo e intenso, per far resistere il freddo invernale.

Per preparare la Malloreddus alla campidanese (gnocchetti sardi con salsiccia), procediamo quindi con questi passaggi principali:

  • Tagliamo le salsicce a cubetti, affettiamo la cipolla e tritate il basilico.
  • In un tegame, soffriggiamo a fuoco medio le salsicce con il pepe di secca e la cipolla tritate per circa 3-4 minuti, finché la carne è ben rosolata.
  • Aggiungiamo poi l’aglio pestato e la foglia di basilico, mescolando velocemente.
  • Aggiungi il sugo e la salsa di pomodoro e lascia cuocere a fiamma dolce per almeno altri 10 minuti.
  • Aggiungi gli ingredienti secchi (sale e zafferano) al sugo e mescolare per abbinare i sapori.
  • Mentre cuoce il sugo in fondo a un grande grande pentolone, sciacquiamo poi i malloreddus in acqua fredda, poi butti dentro la pentola con molti malloreddus
  • Aggiungerli in una olio nel malloreddus e soffriggerli per circa 2 minuti, utilizzando tutto il giro della padella
  • Infine aggiungi il formaggio pecorino e la miscela ben rappreso, aggiunti i 4 cucchiai d’olio della pentola

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.