Ingredienti per Malloreddus alla Campidanese
- aglio
- basilico
- cipolla
- finocchietti selvatici
- gnocchetti sardi
- malloreddus
- olio
- pasta tipo gnocchetti
- pomodori
- pomodori freschi
- pomodori pelati
- porto
- sale
- salsicce
- semola di grano
- sugo
- zafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Malloreddus alla Campidanese
La ricetta Malloreddus alla Campidanese è una delle più antiche e genuine ricette sarte contraddistinte dal sapore intenso e ricco di sapori. Nata nel cuore della Sardegna, in particolare nel territorio della provincia di Cagliari, costituisce un vero e proprio piatto identificativo della cultura culinaria sarda. La ricetta presenta caratteristiche uniche, in particolare la presenza di malloreddus, gnocchetti sardi fatti con semola di grano, che danno alla zuppa un sapore e un aspetto unici.
Per preparare questo delizioso piatto è necessario dedicare una buona dose di tempo e di passione. Il condimento è rappresentato da un sostanza alla base di pomodoro, cipolla, aglio e salsicce, mentre gli ingredienti protagonisti sono i malloreddus e le salsicce.
- Riscalda l’olio in una grande pentola e soffriggi l’aglio tritato.
- Aggiungi la cipolla trita e cuoci finché non è dorata.
- Aggiungi i pomodori pelati, procurati direttamente dai frutteti locali, e il Porto.
- Cuoci a lungo il condimento, mescolando spesso.
- Aggiungi le salsicce spezzate e cuoci per pochi minuti.
- Aggiungi gli malloreddus e il basilico fresco.
- Prova e regola di sale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.