- In un pentolino, aggiungere l’olio e l’aglio tritato (o cipolla, o entrambi) e far rosolare brevemente.
- Unire la salsiccia spellata e tagliata a pezzetti, mescolando fino a quando inizia a prendere colore.
- Aggiungere le foglioline di basilico e le eventuali finocchietti selvatici, continuando la cottura a fuoco basso.
- Versare i pomodori (freschi o pelati) e cuocere per circa 20-30 minuti, aggiustando di sale quando necessario.
- Prima di spegnere il fuoco, incorporare delicatamente lo zafferano spezzettato e un’altra manciata di basilico fresco.
- Cuocere i malloreddus in acqua bollente salata, scolandoli al dente e condendoli ampiamente con lo sugo preparato.
- Concludere con una generosa spolverata di pecorino sardo grattugiato e un filo di olio a crudo, se desiderato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.