Maionese senza uova

Per realizzare la ricetta Maionese senza uova nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Maionese senza uova

Ingredienti per Maionese senza uova

acetolatte di soialimonimaioneseolio di semi di maissalesoia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Maionese senza uova

La ricetta Maionese senza uova è una versatili alternativa all’originale, realizzata con ingredienti vegani e priva di colesterolo. Questa versione offre una consistenza cremosa e un sapore delicato, grazie all’emulsione tra latte di soia e olio vegetale. Ideale per insalate, toast o come base per salse, è leggermente biancastra ma può essere arricchita con spezie come la curcuma per un colore più simile alla classica. La sua preparazione richiede attenzione alle scelte dei componenti, in particolare il tipo di latte di soia e l’uso di un frullatore ad immersione. Il risultato è un piatto pratica e sano, che unisce praticità e benefici per la salute.

  • Seleziona latte di soia naturale, privo di zuccheri o integratori (preferibilmente marche come Ecolife, Sojasun, Coop Naturale, o Soya&Soya), verificando che contenga almeno 1,8g di grassi per 100ml.
  • Metti il latte di soia a temperatura ambiente nel contenitore del frullatore a immersione (minipimer), sale una presa e mescola leggermente.
  • Aggiungi l’olio di semi di mais a filo, in modo lento e costante, frullando con movimenti energici dal basso verso l’alto per emulsionare i componenti. Continua finché il composto non diventa spesso e setoso.
  • Acqua l’impasto con una noce di aceto o il succo di un limone, per ottenere un’acritudine che spezzi la cremosità. Assaggia e regola i sapori.
  • Per ottenere una textura omogenea, assicurati che l’olio di semi sia di qualità e non usare olio extravergine d’oliva, che tenderà a separarsi.
  • Per colorarla, aggiungi una punta di curcuma per imitare il giallo dei tuorli, ma con moderazione per non alterare il profumo.
  • Conserverla in frigorifero in recipienti ermeticizzati, dove mantiene la densità per almeno 3 giorni.
  • Adattala con spezie come pepe nero macinato o noce moscata per personalizzare la versione base.
  • Se la preparazione si indurisce, riscaldane leggermente il latte di soia prima di iniziare, poiché bassa temperatura riduce l’efficacia dell’emulsione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zapiekanka, street food polacco

    Zapiekanka, street food polacco


  • Crema di fagioli con maltagliati

    Crema di fagioli con maltagliati


  • Tortino pavesini panna fragole

    Tortino pavesini panna fragole


  • Pollo al limone cremoso

    Pollo al limone cremoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.