Maialino nero casertano al vino rosso

Per realizzare la ricetta Maialino nero casertano al vino rosso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Maialino nero casertano al vino rosso

Ingredienti per Maialino nero casertano al vino rosso

aglioaristaburrocannellinierba cipollinafettine di pancettamaialemaialino da lattemaizenamieleolio d'oliva extra-verginepancettapimentoprezzemolorosmarinoscalognotimovino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Maialino nero casertano al vino rosso

Il _Maialino nero casertano al vino rosso_ è un classico della tradizione italiana, nato nella regione Campania. Questo piatto si distingue per la sua ricca e saporita consistenza, che unisce alla delicatezza della carne di maiale quella più robusta del nero polpo. Solitamente viene servito durante le feste e le occasioni speciali.

La ricetta _Maialino nero casertano al vino rosso_ è un piatto che riscuote una grande popolarità tra gli amanti della cucina italiana. Il gusto del vino rosso si sposa in modo armonico con la carne, creando un piatto unico e goloso.

  • Monda e trita la pancetta, ponendola poi su un tegame con l’olio d’oliva e portando la temperatura a 180°C per 10 minuti, o sino a completo tostatura, ritirando su di un carta assorbente.
  • In un’altra padella fate dorare il trito d’aglio e scalogno con la pancetta arrostita, unendo poi l’arista sfilacciata che mantieni per 25 minuti.
  • Aggiungi nelle carne le spezie (erba cipollina, timo, timo con prezzemolo, rosmarino), ed infine la maizena
  • Unisci a questo punto il cucchiaio d’olio d’oliva extra-vergine e mescola fino a mantenerlo in una preparazione omogenea, posizionando le fette di pancetta sul fondo del tegame e a seguida versando negli aromi.
  • Insapina il Maialino da latte nel vino rosso a 100°C, tagliarlo e mescolarlo
  • Insaporisci gli aromi con un mezzo cucchiaio di miele e il fettine sottili di cannellini, riempiendo tra l’arista, aggiungendo una spolverata di prezzemolo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla _Ricetta_.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!