Questo piatto è un classico della cucina autunnale, ideale per le giornate fresche e umide. L’origine del Maiale affumicato con cavoletti, secondo con i fiocchi è legata alla tradizione culinaria delle regioni centro-norditaliane, dove il maiale è un ingrediente fondamentale. Il piatto è caratterizzato da un mix di sapori e consistenze, con il maiale affumicato che si accompagna perfettamente ai cavoletti e ai fiocchi. È il tipo di cibo che si gusta durante le occasioni speciali o in famiglia, sostanzioso e caldo.
Per preparare questo delizioso piatto, inizia con la preparazione dei cavolini di bruxelles. Taglia 4 mezze pentole di mirtilli per lasciarle al naturale, mettile da parte. Prendi 1 cavolo, tagliala a metà e dividila in cavoletti, poi taglia a metà anche le verdure. Portali a ebollizione in una padella con del sale, togliete il sale appena cotti. Come possiamo fare un’insalata giapponese, mettete nella vostra padella 2 mezze pentole di mele tagliate a spicchi. Affannatevi poi tagliate 1 verde arancia in 4 quarti disponendoli ad aria su una teglia, aiutandoci con un grattolo.
Mondate 1 kg di maiale, mettete le costole e i pezzi più grandi in una teglia, aggiungete le pentole di mirtilli, i cavoli affettati e le mele metà a fette. Tagliate i cavoli in quattro. Tagliate in 1 pelo le mirtilli metà 4 tazzine di mele verde a spicchi, una tazzina di aceto di mele, sbattete le mezze tazze con sale e olio. Tagliate i cavoli in quattro e le mirtilli metà arancia. Raccomandiamo di provare tutte le possibili ricette.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.