La Sicilia è terra di sapori e profumi unici, dove la cultura e la tradizione vengono fuse nel folklore gastronomico. Tra i piatti tipici della regione, ce ne sono alcuni che sono introvabili altrove e ci fanno volare via dalla realtà. Ecco uno di questi: le Mafalde, un pane siciliano tipico che accompagna il vino e il cibo in molti occasioni.
Preparazione:
- Inizia mescolando in un contenitore ferruginoso metà della farina con metà della farina di semola, lo zucchero, il lievito di birra e il sale. Unisci il miele, l’olio e lo sesame.
- Ammestala gli ingredienti fino a quando non ottieni una combinazione omogenea.
- Lascia lievitare l’impasto per almeno 1 ora, o fino a quando non si è raddoppiato di volume.
- Sfarina l’impasto e forma un panetto. Lascialo lievitare per altra mezz’ora.
- Cook il pane in forno a 200°C per 30-40 minuti, o fino a quando non è dorato e croccante.
- Lascia il pane intiepidire sullo stantuffo prima di servire.
<li.Aggiungi la restante farina e la restante farina di semola, mescolando sempre in senso circolare fino a quando non si forma un impasto liscio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.