Mafalde

Per realizzare la ricetta Mafalde nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Mafalde

Ingredienti per Mafalde

farina di semolalievito di birrasale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mafalde

La ricetta Mafalde è un piatto tipico della cucina siciliana, noto per la sua croccante crosta esterna e morbida interiora. Viene preparato con semola di grano duro e ricoperto da semi di sesamo.

Questo classico pane siciliano è spesso gustato con prosciutto e provola a fette, oppure può essere utilizzato come accompagnamento per il pranzo o la cena. La sua peculiarità sta nella forma serpentina tipica della Mafalde, che richiede un po’ di abilità e pazienza per creare.

Per preparare le Mafalde, iniziate mettendo l’acqua nella planetaria poi aggiungete il lievito sbriciolato, scioglietelo e lasciate riposare per 15 minuti circa. Aggiungete circa 100 g di semola della farina totale ed il miele. Mescolate con il gancio e lasciate riposare per circa 15 minuti. Versate la farina rimasta iniziando ad impastare.

Aggiungete l’olio sempre impastando a bassa velocità per circa 15 minuti. Infine, mettete il sale aumentando un pochino la velocità della planetaria. Lavorate l’impasto fino a renderlo omogeneo. Qualora dovesse risultare troppo morbido, aggiungete un pochino di farina. Trasferite l’impasto su un piano leggermente oleato e formate una palla. Mettetela a riposare per 2/3 ore.

Riprendete l’impasto e suddividetelo in pezzi da 170/180 g. Formate dei rotolini che farete riposare per 10 minuti circa. Prendete ogni rotolino e formate dei cordoncini lunghi circa 60 cm. Con ogni cordoncino, date la forma a serpentina tipica della Mafalde.

Disponete le Mafalde su una teglia rivestita da carta forno. Bagnate leggermente la superficie e cospargete di semi di sesamo. Fate lievitare nel forno con la luce accesa per un paio di ore. Cuocete in forno caldo a 200° C per i primi 15/20 minuti, poi abbassate a 180° C per altri 15/20 minuti. Sfornate e gustate le nostre Mafalde sono pronte.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.