- Sciogliere a bagno maria o con l’aiuto del microonde il miele con il burro e lasciare intiepidire.
- Nel frattempo, rompere le uova in una ciotola e sbatterle con una forchetta con lo zucchero ed il pizzico di sale. Non è necessario montare molto bene le uova, infatti con l’aggiunta di burro e farina ed il riposo in frigo, andremmo comunque a perdere gran parte dell’aria incorporata.
- Appena il burro è intiepidito, aggiungerne metà al composto di uova e zucchero, e miscelare bene.
- Aggiungere quindi la farina setacciata con il lievito ed incorporarla al composto, otterrete una pastella compatta.
- Infine, aggiungere il burro rimanente e amalgamare bene. Il risultato sarà una pastella morbida e liscia.
- A questo punto la pastella deve riposare in frigo per rapprendersi un po’.
- Prendete la pastella fuori dal frigo e disponetela nello stampo. Se avete degli stampi in silicone non sarà necessario imburrarli, mentre se i vostri stampi sono in alluminio dovete imburrarli ed infarinarli accuratamente.
- Ciascuna forma dovrà essere riempita per circa due terzi del suo volume, e non è necessario appiattire l’impasto, con il calore del forno si adatterà perfettamente da solo.
- Infornate a 230°C fino a che l’impasto non sarà bello gonfio al centro (circa 3 minuti per le piccoline), quindi abbassate la temperatura a 180°C e lasciate fino a che i bordi non saranno ben dorati (altri 3-4 minuti circa).
- Sfornate le vostre Madeleines, lasciatele intiepidire, sformatele e gustate!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.