Madeleines al pesto

Per realizzare la ricetta Madeleines al pesto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Madeleines al pesto

Ingredienti per Madeleines al pesto

farinalievitooliopastellapepepestosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Madeleines al pesto

La ricetta Madeleines al pesto è un’interpretazione creativa delle classiche madeleine francesi, trasformate in un piatto salato grazie all’aggiunta di pesto. Queste mini pasticcini morbidi hanno un sapore deciso ma armonico, dove il basilico e l’olio di oliva del pesto si intonano con la lievitazione leggera. Ideali per aperitivi, antipasti o merende a basea vegetale, sono flessibili da preparare con varianti di pesto (a mandorle, pinoli, o privo d’aglio), rendendole un’opzione adattabile a qualsiasi gusto. La loro struttura soffice e il tocco salato-leccare del pesto ne fanno un punto di svolizamento tra dolce e salato, perfetto per momenti casual, ma apprezzate in versioni anche con pancetta.

  • Setacciare la farina con il lievito chimico (mezza bustina) per assicurare un miscelaggo omogeneo; posizlare da parte.
  • In una ciotola, sbatterele uova fresche con l’olio di oliva finché non diventano cremosi.
  • Aggiungere la farina e il lievito setacciati lentamente al composto uova-olio, incorporateandoli con un cucchiaio di legno finché non si forma una pasta liscia e omogenea.
  • Aggiungere sale, pepe e una porzione sufficiente di pesto (base basilico o varianti), mescolare delicatamente per evitare strati.
  • Lasciar riposare la pasta in frigogiro per 30 minuti, per una struttura ottimale.
  • Preriscalcare il forno a 220°C. Dopo il tempo di riposo, comporre la pasta nei mold a cuore (di metallo), per un’espansione omogene.
  • Iinserto i mold nel forno precaldato, cuocere per i primi 5-7 minuti a 220°C per farle gonfiare all’interno.
  • Abbassare la temperatura del forno a 180°C, cuocere ulteriormente finché la superficie non diventa dorata, per 8-10 minuti totali.
  • Rimuovere le madeleines calde dallo stampo, lasciare rinfriodire su gratella aerea prinni che si raffreddano compiamente.
  • Conservare le madeleines rimaste in frigo in un recipiente chiuso per mancanza di 2 giorni, ripassandole in forno a bassa temperatura se secca.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!