Maccheroncini alla parmigiana

Per realizzare la ricetta Maccheroncini alla parmigiana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Maccheroncini alla parmigiana

Ingredienti per Maccheroncini alla parmigiana

formaggio granamelanzaneolio per friggerepasta tipo sedaninisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Maccheroncini alla parmigiana

La ricetta Maccheroncini alla parmigiana è un classico della cucina italiana che combina i sapori della melanzana, del formaggio grana e del crudo di Parma per creare un piatto corposo e saporito. Questo piatto ha delle radici che risalgono ai primi tempi della cucina italiana e rappresenta ancora oggi un’opzione eccellente per un pranzo o una cena in compagnia. Le melanzane sono un’ingrediente fondamentale per questa ricetta, utilizzate in modo semplice ma efficace.

La ricetta prevede di tagliare la melanzana a piccoli cubetti e di lasciarla sotto sale per circa 30 minuti per permetterle di perdere un po’ di acqua. Subito dopo, si mettono a friggere in abbondante olio caldo. In parallelo, si taglia il prosciutto crudo di Parma a listarelle, che serviranno per aggiungere un’ulteriore nota di sapore al piatto.

Una volta che le melanzane sono pronte, si cucinano i sedanini in abbondante acqua bollente e si scolgono. In una padella, si rimescolano i sedanini con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta, le melanzane, il prosciutto e le scaglie di formaggio grana. Queste ultime aggiungono tutta la croccantezza necessaria per un piatto di pasta saporito. La combinazione di sapori e consistenza di questo piatto rende il Maccheroncini alla parmigiana un classico della cucina italiana da provare.

  • Tagliare la melanzana a piccoli cubetti e lasciarla sotto sale per circa 30 minuti per permetterle di perdere un po’ di acqua.
  • Mettere a friggere in abbondante olio caldo e tagliare il prosciutto crudo di Parma a listarelle.
  • Cuocere i sedanini in abbondante acqua bollente e scolarli.
  • Rimescolare i sedanini con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta, le melanzane, il prosciutto e le scaglie di formaggio grana.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.