Lussekatter (svezia)

Per realizzare la ricetta Lussekatter (svezia) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Lussekatter (Svezia)

Ingredienti per Lussekatter (svezia)

amidoamido di risoburrofarina di maisfarina di risolattelievitolievito in polveremaissaleuovauvettazafferanozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lussekatter (svezia)

La ricetta Lussekatter (Svezia) è un piatto tradizionale della cucina svedese che risale all’epoca medievale. Questi dolci non sono solo un simbolo di cultura, ma anche un esempio di arte culinaria, con la loro forma unica che ricorda i motivi decorativi della letteratura runica. La ricetta prevede l’impiego di ingredienti rustici, come il mais e la farina di mais, che danno un tocco autentico a questo classico dolce. Questi Lussekatter sono tradizionalmente serviti durante le festività natalizie svedesi, insieme a un buon tè ocaffè.

Troviamo qui quelli che sono gli ingredienti, composti da:
Mais
Amido
Amido di riso
Farina di mais
Uvetta
Zucchero
Uova
Burro
Lievito in polvere
Lievito
Sale
Farina di riso
Zafferano
Latte

Inizia facendo scaldare al burro, mescolato con la farina di mais e 1 cucchiaio raso di zucchero, insieme poi con 3 cucchiai di buon latte. Quando avevamo a che fare è con un pochino solido si uniscono gli amidi, qui risulta il tipo utilizzabile dipende dall’esito raggiunto in precedenza. Spolverizza poi con lievito, seguito da cucchiai di amido di riso, in caso non ne usassimo alcuni è bene passare a quest’ultimo ingrediente più tardi nel processo.

Sporchiamo ora l’impasto che per prima cosa dobbiamo lavorarlo con le nostre mani, senza usare macchinari per rinfrescarlo. Quando la minuta impasto non si stacca più dai nostri piedi lo prepariamo in modo che diventi un piccolo, lungo seme. Sarà semplice farlo perché ha forma circolare e un diametro di circa cinque-hotto centimetri.

Prepariamo adesso una ciotola e vi sistemiamo i lieviti, con mesureremo poi la farina e 1 tuorlo seguito, secondo la ricetta del nostro Lussekatter, due uova. Siamo però a buon punto, dato che ormai ci consegnano ben poca resistenza. Passiamo quindi in una ciotola dove saranno contenuti tutti gli ingredienti, quelli rimanenti che c’erano scritti, con la farina di mais e zafferano e poi, secondo la ricetta, i semi, questi composti da mais, a volte cotto e che contribuiscono molto nella formazione del colore del nostro Lussekatter. Con questa procedura finalizzata faremo in modo che il boccone torni tale amaro da saporizzare. Mettiamo più o poco il comune zucchero in funzione del gusto che vi garantisce. Il procedimento si conclude aprendo le porte in modo che il soffione della nostra cucina ci colga nel grande. Per una confezione migliore dei Lussekatter manteniamo questo tempo di cottura per un tempo brevissimo.

  • Fabbrica l’impasto seguendo la ricetta scelta, in questo caso Lussekatter (Svezia).
  • Aggiungi le uvetta, zucchero, mais, sale, latte e burro all’impasto e mescolaci bene.
  • Aggiungi gli amidi, lieviti e zafferano all’impasto e mescolaci nuovamente.
  • Forma le Lussekatter in salsiccia e mettile in un contenitore per la lievitazione.
  • Lascia lievitare le Lussekatter per circa un’ora in un luogo morbido e caldo.
  • Sforna le Lussekatter e cospargile con parmigiano.
  • Servi le Lussekatter calde.

**

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Burger di fagioli rossi vegan

    Burger di fagioli rossi vegan


  • Kalakukko, pane ripieno finlandese

    Kalakukko, pane ripieno finlandese


  • Insalata di orzo con zucchine alla curcuma

    Insalata di orzo con zucchine alla curcuma


  • Mini spiedini di tofu e verdure

    Mini spiedini di tofu e verdure


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.