Originarie della tradizione scandinava, le Lussekatter sono delle brioche caratterizzate da una forma a “S” e dal caratteristico colore arancio dato allo zafferano. Queste delizie vengono solitamente preparate durante l’autunno e in occasione della festività di Santa Lucia, il 13 dicembre, come simbolo di luce e calore in un periodo dell’anno spesso buio e freddo. Il sapore tipico è morbido e dolce, con sfumature agrumate e speziate.
- Swegen i latte tiepido il lievito di birra con un cucchiaio di zucchero e attendere che diventi spumoso.
- In una ciotola capiente impastare le farine con il lievito di birra.
- Aggiungere le uova, il burro ammorbidito, lo zucchero, il sale, la buccia grattugiata dell’arancia, lo zafferano e lo zenzero.
- Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.
- Forma a palla e lasciar lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume.
- Sgonfiare l’impasto e formare le forme a “S” delle Lussekatter.
- Disporle su una teglia infarinata.
- Guarnire con uve e canditi.
- Lasciare lievitare per circa un’ora.
- Cuocere in forno caldo a 180°C fino al doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.