- Prepara le lumache: Lasciale in ammollo in acqua fresca per 2 giorni (se non già spurgate), cambiando l’acqua periodicamente. Elimina eventuali esemplari morti (immobili o con guscio aperto senza reazione).
- Lavaggio finale: Sottoponi le lumache a getti d’acqua corrente, mettile in uno scolapasta coperto. Attendere 10 minuti per far emergere i tentacoli; scarta quelle non reattive.
- Prima cottura: Disponile in pentola, coperte d’acqua fredda, e cuocile a fiamma bassa fino a bollore. Scolale, lavale nuovamente e asciuga.
- Soffritto: Nella casseruola, scaldate olio evo e un spicchio di aglio sbucciato. Se preferisci, aggiungi odori tritati (tipo prezzemolo o timo) e soffriggi a fuoco basso.
- Insaporimento: Aggiungi le lumache, versaci sopra 2 bicchieri di vino bianco e 1 bicchiere d’acqua. Sale e eventualmente pepe o peperoncino per profondire i sapori.
- Cottura finale: Lascia sobbollire a fiamma bassa per 30 minuti, ribollendo occasionalmente per prevenire bruciature. Se il liquido riduce troppo, integra con acqua tiepida. Aggiungi il prezzemolo crudo poco prima di spegnere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.