Ingredienti per Luganega: e non chiamatela salsiccia!
- aromi
- carne macinata
- formaggio grana
- lardelli
- luganega
- sale
- salsicce
- salumi
- spezie
Preparazione della ricetta
Come preparare: Luganega: e non chiamatela salsiccia!
ricetta
* Aromi: 1 cipolla tritata, 2 spicchi d’aglio schiacciati
* Carne macinata: 250g di carne di manzo
* Formaggio grana: 100g a cubetti
* Lardelli: 2 pezzetti
* Luganega: 1 pezzo
* Sale
* Spezie (meglio usare la macinata della luganega invece di aggiungerli a seconda degli altri ingredienti, per poter gustare la prelibatezza intensa dell’ingrediente prediletto)
- Macina la carne in forma di minuta.
- A ogni cottura, mescola, spezza con i leganti del formaggio, cottura al posto del petto, intorno al lume con le lardelle.
- Sfolti i lardelli, taglia invece la luganega, lascia essiccare per altre 10 minuti.
- Ricostruisci insieme i pezzi fino a raggiungere, pressando dal centro, una sfera.
- I gusci dopo una prima prima cottura non sono mai abbastanza crudi da chiudere in croste, avvolgendo la carne con i lardelli.
- Cotta, abbattendole su un piatto, fritta con olio piccante senza formaggio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.