Per realizzare la ricetta Luganega: e non chiamatela salsiccia! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Luganega: e non chiamatela salsiccia!
Come preparare: Luganega: e non chiamatela salsiccia!
Questa ricetta è un omaggio alla tradizione italiana, in particolare della cucina veneta. La Luganega è un classico piatto di carne macinata stagionata al formaggio, aromi e spezie, che si tradizionalmente accompagna a pasti leggeri o come antipasto. Originariamente utilizzata come forma di conservazione per i benefici lattonati, la Luganega si è trasformata nel tempo in un esempio di perfetta fusione tra il gusto salato di salsiccia e il dolce di formaggio grana.
ricetta
* Aromi: 1 cipolla tritata, 2 spicchi d’aglio schiacciati
* Carne macinata: 250g di carne di manzo
* Formaggio grana: 100g a cubetti
* Lardelli: 2 pezzetti
* Luganega: 1 pezzo
* Sale
* Spezie (meglio usare la macinata della luganega invece di aggiungerli a seconda degli altri ingredienti, per poter gustare la prelibatezza intensa dell’ingrediente prediletto)
Macina la carne in forma di minuta.
A ogni cottura, mescola, spezza con i leganti del formaggio, cottura al posto del petto, intorno al lume con le lardelle.
Sfolti i lardelli, taglia invece la luganega, lascia essiccare per altre 10 minuti.
Ricostruisci insieme i pezzi fino a raggiungere, pressando dal centro, una sfera.
I gusci dopo una prima prima cottura non sono mai abbastanza crudi da chiudere in croste, avvolgendo la carne con i lardelli.
Cotta, abbattendole su un piatto, fritta con olio piccante senza formaggio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!