Loubia con kesra, stufato di fagioli con pane algerino

Per realizzare la ricetta Loubia con kesra, stufato di fagioli con pane algerino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Loubia con kesra, stufato di fagioli con pane algerino

Ingredienti per Loubia con kesra, stufato di fagioli con pane algerino

aglioamido di maiscannellinicipollacoriandolocuminofagioli bianchifarina di maisfarina di risolievitooliopapricapeperoncinosalesalsa di pomodorospezie

Preparazione della ricetta

Come preparare: Loubia con kesra, stufato di fagioli con pane algerino

La ricetta Loubia con kesra, stufato di fagioli con pane algerino è un piatto tradizionale algerino che combina sapori confortanti e speziati. Solitamente servito con il kesra, un pane tradizionale algerino, questo stufato di fagioli bianchi è una vera delizia per il palato. La sua preparazione richiede una combinazione di ingredienti come aglio, cipolla, coriandolo e cumino, che donano al piatto un sapore unico e caratteristico.

La caratteristica principale di questo stufato di fagioli è il suo sapore speziato, grazie all’uso di paprica, peperoncino e altre spezie. Il kesra, con la sua consistenza soffice e leggermente croccante, si abbina perfettamente ai fagioli, creando un’accoppiata gustosa e soddisfacente. Questo piatto è solitamente gustato durante pasti in famiglia o occasioni speciali, dove la sua ricchezza di sapori e la sua capacità di riscaldare il cuore ne fanno un vero e proprio comfort food.

  • Per iniziare, si tritano finemente la cipolla e l’aglio, quindi si soffriggono in olio fino a quando non sono morbidi e fragranti.
  • Successivamente, si aggiungono i fagioli bianchi, la salsa di pomodoro e le spezie, tra cui cumino, coriandolo e paprica, mescolando bene per combinare tutti gli ingredienti.
  • Il composto viene quindi lasciato cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, o fino a quando i fagioli non sono teneri e il brodo è denso e saporito.
  • Parallelamente, si prepara il kesra, mescolando farina di mais, farina di riso, lievito e amido di mais con acqua tiepida, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • L’impasto del kesra viene quindi lasciato lievitare per circa un’ora, o fino a quando non è raddoppiato di volume, e successivamente cotto in forno fino a doratura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette di triglie

    Cotolette di triglie


  • Crostatine con fontina, verza e pomodori secchi

    Crostatine con fontina, verza e pomodori secchi


  • Frittata di recupero: patate, gambi di porri e mortadella in avanzo

    Frittata di recupero: patate, gambi di porri e mortadella in avanzo


  • Dolce banane cioccolato 2 ingredienti

    Dolce banane cioccolato 2 ingredienti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!