Il lombo di maiale, cottura lenta e sfiziosa, si sposa meravigliosamente con la semplicità e la genuinità della panissa.
Quest’ultima, tipica della Liguria, si compone di farina di ceci e erbe aromatiche, e si gusta calda o fredda, accompagnando sia carne che pesce.
- In una pentola capiente, rosolate una mezza cipolla tritata in burro.
- Aggiungete le fettine di lombo di maiale e rosolatele su entrambi i lati, spolverizzando con noce moscata.
- A questo punto, sfumate con un mestolo di brodo vegetale e cuocete a fuoco dolce per circa 10 minuti.
- In una pentola separata, portate un litro di acqua a ebollizione.
- Versate lentamente la farina di ceci, mescolando continuamente per evitare grumi.
- Aggiungete l’olio, il sale, la salvia e il rosmarino, continuando a girare il composto.
- Quando la panissa avrà raggiunto una consistenza cremosa, versatela su un piano di legno o marmo, livellandola con una spatolina.
- Lasciate raffreddare completamente prima di tagliarla a cubetti.
- In una padella, rosolate metà cipolla tritata con un filo d’olio e le erbe aromatizzanti.
- Aggiungete i cubetti di panissa e lasciate riscaldare fino a quando non saranno morbidi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.