Ingredienti per Lo sformato di anna
- finocchietti selvatici
- olio
- patate
- pepe
- pomodori
- sale
- spezie
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Lo sformato di anna
Le sue origini si perdono nel tempo, tramandato di generazione in generazione con ingredienti semplici scelti in base alla stagionalità. Lo sformato di Anna si caratterizza soprattutto per i sapori delicati e misti, bilanciando la frittura con la consistenza cremosa dello sformato. È un piatto completo da gustare come secondo piatto durante i pranzi o le cene invernali in compagnia.
- Lava delicatamente i finocchietti selvatici e asciugali.
- Pelate e tagliate le patate a fette sottili.
- Lavate, tagliate e denocciolate i pomodori.
- Tagliate le zucchine in rondelle.
- In una padella, soffriggete i finocchietti selvatici con un filo d’olio, del pepe e sale.
- Aggiungete le patate, le zucchine e i pomodori.
- Cuocete il tutto dolcemente per circa 15 minuti.
- Aggiungete delle spezie a piacere come origano o basilico.
- Versate il composto in una pirofila unto con olio.
- Coprite la pirofila con pangrattato o besciamella.
- Infornate a 180°C per circa 30 minuti.
- Servite lo sformato di Anna caldo, gustandolo con una leggera insalata mista.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.