Lo chef andrea ferrucci e il ristorante marcelin: radici e immaginazione

Per realizzare la ricetta Lo chef andrea ferrucci e il ristorante marcelin: radici e immaginazione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Lo chef Andrea Ferrucci e il ristorante Marcelin: radici e immaginazione
Category piatti unici

Ingredienti per Lo chef andrea ferrucci e il ristorante marcelin: radici e immaginazione

  • agrumi
  • arance
  • arrosto
  • asparagi
  • barbabietola
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • campari
  • capocollo
  • carne
  • carote
  • castagne
  • cavolo nero
  • cavolo verza
  • ceci
  • cioccolato bianco
  • cipolla
  • crema di latte
  • crepes
  • fichi
  • focaccia
  • fragole
  • gelatina
  • grano
  • insalata russa
  • maionese
  • mandorle
  • mele
  • menta
  • more
  • nocciole
  • noci
  • pane raffermo
  • panettone
  • panna
  • patate
  • peperoni
  • pere
  • pesce
  • pesche
  • pollo
  • pomodorini
  • porri
  • prezzemolo
  • radicchio
  • ricotta
  • riso
  • salmone
  • sedano
  • semi di girasole
  • sesamo
  • tartufo
  • uova
  • verdure
  • vino rosso
  • vitello
  • zucca
  • zucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lo chef andrea ferrucci e il ristorante marcelin: radici e immaginazione

Lo chef Andrea Ferrucci e il ristorante Marcelin: radici e immaginazione, ricetta

La ricetta Lo chef Andrea Ferrucci e il ristorante Marcelin: radici e immaginazione è un’opera d’arte culinaria che nasce dalle radici della tradizione italiana e si sviluppa nell’immaginazione del chef Andrea Ferrucci del ristorante Marcelin. Questo piatto è un omaggio alla cucina ligure, con sapori tipici come i fungi, gli aragosta e le verdure di stagione. Solitamente viene servito durante le ricorrenze importanti, come Natale o compleanni.

Preparazione

  • Taglia i porri, le zucchine, e il cavolo nero in pezzi regolari.
  • Versa un po’ d’olio su una padella e rosola i porri, le zucchine e il cavolo nero.
  • Aguarda che le verdure siano ben caramellate.
  • Una volta caramellate aggiungi un cucchiaio di burro, una cucchiaio di prugne secche, due cucchiai di pane raffermo tritati, una cucchiaio di miele e mezzo cucchiaio di curcuma.
  • Amalgama bene i sapori.
  • Così, mescola la guanciale a strisce e le patate a cubetti rovesciandole con le verdure, cioè porri, zucchine e cavolo nero, amalgamando a regola d’arte il sapore della curcuma, al culore del miele con il sentore del pane raffermo. Dai tempo per evaporare (fino al guscio della patata divenga dorato.)
  • Combina tutti gli ingredienti e fai bollire per circa 15 minuti, rigirando spesso.
  • Servi immediatamente, o lascia raffreddare e servisci freddo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.