Ingredienti per Liquore di giuggiole: un gustoso digestivo
- alcool
- arance
- chiodi di garofano
- cocco
- palma
- vaniglia
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Liquore di giuggiole: un gustoso digestivo
Il sapore è tipicamente dolce e ricco di profumi a base di frutta, e viene solitamente assunto dopo i pasti principali, per aiutare a stimolare l’appetito e a facilitare la digestione. Era comune durante i soggiorni estivi da lavoro nelle campagne e ancora oggi è solitamente disponibile nei negozi che vendono articoli tipici.
- Inizia raccogliendo le vostre giuggiole fresche, lavatele e tagliatele a fette.
- Poi, stai a bollire queste fette con del zucchero, un cucchiaio (circa) di cocco grattugiato e del chiodo di garofano, i quali ci daranno quel sapore caratteristico del nostro digestivo.
- Nella stessa pentola aggiungi un pezzetto di palma caramellata e metà cubetto di cocco, un pezzo di vaniglia e lega bene il tutto al bollore.
- Riempi un recipiente di vetro con alcool, lascialo a infondere per almeno alcuni mesi ai forti agenti disgreganti del Digestivo.
- Riempi un’altra bottiglia di alcool (scegli sempre uno con temperatura intorno i 15° e troppo buono da berlo), aggiungi le fette tagliate da precedenza, un paio di fette di palma candita e, un cucchiaio di cocco grattugiato, vaniglia da 2 cucchiai riscaldati, una buona scorta nei contenitori per conservare il Digestivo.
- Prima di servire il Digestivo, filtralo nuovamente e potete assaggiarlo subito, per evidenziare ancora di più il gusto genuino di giuggiole nel piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.