Il liquore allo zafferano è un piatto che si presta a diverse preparazioni e presentazioni, ma la sua vera forza è nei sapori che libera quando si beve freddo e pulito. È un drink che fa venire l’inverno, con il calore del calice che si sente nella mano, e il sapore che si espande nella bocca. E quando si accompagna ad un dolce o a un gelato, diventa un piatto completo e bilanciato.
La preparazione del liquore allo zafferano è semplice e richiede solo un po’ di pazienza e attenzione. Ecco come fare:
- Mettete l’alcool, la scorza dei limoni (senza la parte bianca) e lo zafferano in un vaso con chiusura ermetica. Chiudere perfettamente il contenitore e riponetelo in ambiente fresco e scuro per sette giorni, avendo cura di mescolarne il contenuto una volta al giorno, scuotendo il barattolo, senza aprirlo.
- Dopo una settimana, mettete lo zucchero e l’acqua in una pentola, scaldate il tutto continuando a girare, fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto. Togliete dal fuoco e fate raffreddare lo sciroppo.
- Quando sarà freddo, versatelo nel vaso. Mescolate bene e fate riposare per un’altra settimana, agitando il vaso ogni giorno.
- Trascorso il tempo filtrate il liquore e imbottigliatelo. Il liquore realizzato dovrà restare a riposo per almeno un altro mese, prima di essere bevuto.
Servitelo molto freddo, ed esplora tutte le sue varietà e presentazioni. È un piatto che si presta a sperimentazioni e varianti, e che può essere gustato in molti modi diversi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.