Liquore allo zafferano

Per realizzare la ricetta Liquore allo zafferano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Liquore allo zafferano

Ingredienti per Liquore allo zafferano

alcoolbiscottigelatolattelimoniliquorequerciasciroppospeziezafferanozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Liquore allo zafferano

La ricetta Liquore allo zafferano è un classico della tradizione abruzzese, un piatto tipico che riflette il profondo legame con la cultura locale e la tradizione culinaria della regione. Lo zafferano dell’Aquila è una delle spezie più preziose e apprezzate al mondo, nota per il suo sapore e aroma intensi e per le sue virtù medicinali. Il liquore allo zafferano è un prodotto unico che si ottiene per infusione a freddo dello zafferano in alcool, diluito con acqua e opportunamente zuccherato. È un liquore dal gusto aromatico e dal colore deciso, che si può godere come digestivo freddo e naturale, oppure diluito per ottenere bevande dissetanti, perfetto sul gelato o per accompagnare un dolce.

Il liquore allo zafferano è un piatto che si presta a diverse preparazioni e presentazioni, ma la sua vera forza è nei sapori che libera quando si beve freddo e pulito. È un drink che fa venire l’inverno, con il calore del calice che si sente nella mano, e il sapore che si espande nella bocca. E quando si accompagna ad un dolce o a un gelato, diventa un piatto completo e bilanciato.

La preparazione del liquore allo zafferano è semplice e richiede solo un po’ di pazienza e attenzione. Ecco come fare:

  • Mettete l’alcool, la scorza dei limoni (senza la parte bianca) e lo zafferano in un vaso con chiusura ermetica. Chiudere perfettamente il contenitore e riponetelo in ambiente fresco e scuro per sette giorni, avendo cura di mescolarne il contenuto una volta al giorno, scuotendo il barattolo, senza aprirlo.
  • Dopo una settimana, mettete lo zucchero e l’acqua in una pentola, scaldate il tutto continuando a girare, fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto. Togliete dal fuoco e fate raffreddare lo sciroppo.
  • Quando sarà freddo, versatelo nel vaso. Mescolate bene e fate riposare per un’altra settimana, agitando il vaso ogni giorno.
  • Trascorso il tempo filtrate il liquore e imbottigliatelo. Il liquore realizzato dovrà restare a riposo per almeno un altro mese, prima di essere bevuto.

Servitelo molto freddo, ed esplora tutte le sue varietà e presentazioni. È un piatto che si presta a sperimentazioni e varianti, e che può essere gustato in molti modi diversi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.