Ingredienti per Liquore al pino cembro o cirmolo
- grappa
- liquore
- pinoli
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Liquore al pino cembro o cirmolo
La ricetta Liquore al pino cembro o cirmolo è un classico della tradizione apulana,
che si riflette nel sapere e nelle tradizioni che questa regione italiana ha da sempre conservato.
Questo liquore è particolarmente apprezzato per il suo profumo intenso e dolce,
che ricorda il pino cembro o cirmolo. È un piatto tipico assaporato generalmente
solitamente durante le feste natalizie in Campania, ma il ricordo della ricetta si deve attribuire alle sue origini.
Questo liquore viene spesso servito a seguire il pasto come digestivo,
insieme ad altri liquori e che spesso sarà percepito come un momento di festa e condivisione tra familiari e amici.
Per questa ragione la produzione di questo liquore è di grande importanza anche per le aziende che lo producono.
Per incominciare, prepari l’infuso dei pinoli facendo sciogliere la zucchero e l’acqua in una pentola.
Aggiungi i pinoli macinati e porta a ebollizione, quindi lascia raffreddare.
Filtralo per rimuovere i residui di pinoli e ottieni l’infuso.
Aggiungi il liquore e la grappa all’infuso e scuoti bene per mescolare.
Versa il liquore in un contenitore pulito e lascia riposare per almeno 24 ore a temperatura ambiente.
- Fai bollire la zucchero e l’acqua per creare l’infuso dei pinoli.
- Aggiungi i pinoli macinati e lascia bollire per 5-7 minuti.
- Filtralo per rimuovere i residui di pinoli.
- Aggiungi il liquore e la grappa all’infuso e scuoti bene.
- Versa il liquore in un contenitore pulito e lascia riposare per almeno 24 ore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.