Linguine con seppioline e zucchine

Per realizzare la ricetta Linguine con seppioline e zucchine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Linguine con seppioline e zucchine

Ingredienti per Linguine con seppioline e zucchine

agliobasilicocozzefagioliniolio d'oliva extra-verginepasta tipo fettuccinepasta tipo linguinepeperoncinopeperoniricottasaleseppiolinevinovino biancozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Linguine con seppioline e zucchine

La ricetta è un esempio di semplicità elegante, dove i sapori marini delle seppioline si intonano alle note estive delle zucchine croccanti e del basilico fresco. Il piatto risulta fresco e armonioso, ideale per un pranzo veloce ma soddisfacente, perfino quando fa caldo. Il contrasto tra il leggero pizzico del peperoncino e l’agrodolce del vino bianco arricchisce una base croccante e cremosa, grazie alla cottura rapida e decisiva. Le seppioline surgelate offrono una scorciatoia pratica per chi preferisce evitare complessità, mantenendo il carattere genuino di questa proposta.

  • Lavate e pulite le seppioline surgelate, lasciatele asciugare e tagliatele in segmenti se necessario.
  • Mondate le zucchine romanesche, tagliatele a bastoncini sottili e mettetele da parte.
  • In una padella capiente, scaldate un filo d’olio e soffriggete l’aglio a fettine e il peperoncino tagliato finemente, senza bruciarli.
  • Aggiungete le seppioline, mescolate per 5 minuti a fuoco medio per rosolarle leggermente.
  • Incorporate le zucchine, mescolate, e salate con moderazione. Unite foglie di basilico viola intere per aromatizzare.
  • Sfumate con il vino bianco, mescolando per far evaporare l’alcol, e fate sobbollire per 10 minuti a fuoco medio-basso, coprendo occasionalmente per tenerle morbide.
  • Parallelamente, lessate le linguine in acqua salata abbondante, scolatele al dente e unitele alla padella, amalgamando bene per unire gli umidi.
  • Se la consistenza è troppo asciutta, incorporate poco brodo di cottura per legare gli ingredienti. Aggiustate sale e basilico a piacimento.
  • Servite immediateggiate, guarnendo con basilico fresco e una spolverata di pepe nero, se gradito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.