- Taglia i funghi coltivati a fette sottili. In una padella, scalda un filo di olio eagggiungi gli ingredienti, cuoci a fuoco vivo per 10 minuti, mescolando spesso. Salali ed elimina eventuali umori, poi coprili e lasciali raffreddare.
- Cavala capesante dai gusci, lavandole con acqua fredda per rimuovere residui di sabbia. Secca con un panno e separa la parte cremosa (la carne bianca) dagli sfoghi arancioni (i coralli).
- In un tegame, soffriggi lo scalogno tritato con una noce di burro fino a tenerizzazione. Aggiungi la carne delle capesante e caramellale per 2-3 minuti, poi raggiungi con il cognac. Fai evaporare l’alcol con una fiamma o mescolando, quindi insaporisci con pepe e sale e riserva gli scampi.
- Trasferisci i coralli in un frullatore, aggiungi poca acqua calda e frullali a crema liscia. Assicurati che non formi grumi per ottimizzare la consistenza cremosa.
- Porta in ebollizione una pentola con acqua salata. Cuoci le linguine per solo 1/3 del tempo indicato sul pacchetto, quindi estrai la pasta a pinzimonio e trasferiscila nel tegame con il sugo.
- Miscela energicamente per far aderire bene le linguine alla base, aggiungi la crema dei coralli e completala con l’acqua del sugo per bilanciare. Aggiungi le capesante e i funghi riservati, mescolando a fuoco moderato fino a cottura finale.
- Guarnisci con prezzemolo tritato e correggi lievemente di sale e pepe al momento di servire.
- Rimuovi eventuali residui indesiderati come gusci o residui vegetali prima di presentare le porzioni in piatti da portata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.