- Preparate le cozze aprendole e spazzolandole da eventuali fondi strani dentro.
- Lavate con acqua e sale i calamari e le seppie.
- Tritate lo spicchio d’aglio e in una casseruola scaldate l’olio d’oliva con l’aglio, poi aggiungete le cozze aperte, poi la seppia e i calamari.
- Poi, nella casseruola aggiungete anche alcuni pomodorini tagliati a dadini uniti ad un po’ di una ciotola di olio; controllate un po’ la ricetta.
- Aggiungete la sale, aggiustate il peperoncino e i pepe, infine aggiungete anche gli spicchi di prezzemolo macinati con coltello o in una piccola macinella.
- Cotto il tutto unito per una decina di minuti, prendete gli spaghetti tagliati e infarinati, poi travasateli al calore dell’acqua bollente fino a cottura. In una pentola separata friggete i gamberi non sbucciati.
- Alcune fettine di gamberi salati unita ad un cucchiaino di olio. Aggiungete le fettine di gamberi cotti in precedenza aggiustate di solfuro di sodio prima. Le fettine di gamberi date, saranno quelle da unire alla roba preparata prima. Questo non permette di fare le lingue alla ‘scoglio’, senza gamberi. Sbriciolateli dentro una lattina per un percolato successivo delle frittelle preparate.
- Una volta cotta, la pasta travasata a pentola travasata in forno durante poi circa 30 secondi. Unite la pasta con il ragù di marina in padella e condite con un filo d’olio.
- Servite gli spaghetti con il ragù e decorate con delle fettine di calamari.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.