- Pulisci vongole immergendole in acqua fredda con un pizzico di sale, agitale periodicamente per eliminarne la sabbia. Ripeti l’operazione almeno due volte e lasciale in ammollo in acqua pulita.
- Prepara le cozze eliminando impurità: con un coltello affilato toglile le conchiglie rotte, puliscile con una spugetta di acciaio per rimuovere residui e strappa la barbetta se presente.
- In un tegame capiente, scalda 2 cucchiai di olio a temperatura media. Aggiungi le vongole e le cozze, copri e cuoci per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Una volta aperte, filtra le conchiglie in un colino, conservando il sugo di cottura. Elimina eventuali conchiglie non aperte.
- Scollegli i calamari, elimina interiora e pelle con un coltello, tagliandoli a listarelle sottili. In un tegame caldo, aggiungi olio, un spicchio d’aglio schiacciato, il prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Aggiungi i calamari, friggi per 2 minuti, sfuma con un bicchiere di vino bianco, evapora il liquido e spegni la fiamma.
- Pulisci i gamberi: elimina testa, zampe e corazza, apri la schiena con un coltellino e toglili l’intestino nero. In un nuovo tegame, scalda olio e un altro spicchio d’aglio. Rosola i gamberi per 2-3 minuti, sfuma con vino bianco, evapora il liquido e mescolaci pomodorini tagliati a metà e il sugo prelevato dalle conchiglie.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata al dente, scolarla e uniscila immediatamente al sugo in una padella antiaderente. Mescola per imbiancarla bene.
- Aggiungi quindi calamari e gamberi insieme alle conchiglie, proseguendo la cottura per 2 minuti al massimo. Spegni e guarnisci con prezzemolo appena tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.