Lingue di suocera al rosmarino con lievito madre – anche esubero

Per realizzare la ricetta Lingue di suocera al rosmarino con lievito madre – anche esubero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Lingue di suocera al rosmarino con lievito madre - anche esubero

Ingredienti per Lingue di suocera al rosmarino con lievito madre – anche esubero

farinalievitolievito di birraolio d'oliva extra-vergine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lingue di suocera al rosmarino con lievito madre – anche esubero

La ricetta Lingue di suocera al rosmarino con lievito madre – anche esubero è un’affascinante propagazione di un dolce tradizionale italiano. Conosciuto anche con nomi come “il buco delle lingue” o “lingua di gatto”, questo pane morbido e fragrante si distingue per il tocco sapiente del rosmarino, un elemento aromatico che dona al piatto un’ulteriore nota mediterranea. Originario delle regioni del sud Italia, viene appreso di generazione in generazione e rappresenta spesso un momento di convivialità familiare, ideale da servire a colazione o come snack.

  • In una ciotola capiente, amalgama il lievito di birra sciolto con l’acqua tiepida e un pizzico di zucchero. Attendere qualche minuto fino a quando il lievito non si attiva e crea schiuma.
  • Aggiungere gradualmente la farina setacciata, insieme al lievito madre, mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto appiccicoso.
  • Imburrare e infarinare una ciotola, poi trasferire l’impasto al suo interno. Coprire con un canovaccio umido e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa due ore, o fino al raddoppio di volume.
  • Aggiungere l’olio d’oliva extravergine all’impasto lievitato ed impastare delicatamente per incorporarlo. Inserire il rosmarino tritato e impastare ancora.
  • Condividere l’impasto in porzioni uguali e formare delle semplici pagnotte ovali o rettangolari.
  • Disporle su una teglia foderata con carta da forno, coprire con un canovaccio umido e lasciare lievitare per un’altra ora.
  • Preriscaldare il forno a 200°C. Cuocere le pagnotte per circa 20-25 minuti, o fino a quando non saranno dorate e suonate al tocco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.