Lingua di gatto

Per realizzare la ricetta Lingua di gatto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lingua di gatto

Ingredienti per Lingua di gatto

albumifarinaolio di semi di maiszucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lingua di gatto

La ricetta Lingua di gatto è un dolce italiano che siamo abituati a gustare nel periodo delle feste. La sua origine è antica e si perde nella memoria dei nonni, che lo preparavano per le occasioni speciali. La sua consistenza morbida e il sapore dolce, leggermente granuloso, lo rendono un piatto da non perdere. È spesso servito a Natale, durante i pranzi di famiglia, e accompagnato da una tazza di caffè o di cioccolata.

Per preparare la Lingua di gatto, servono solo pochi ingredienti: albumi, farina, olio di semi di mais, zucchero a velo.

  • Mescolare bene gli albumi in una ciotola capovolgibile, fino a renderli spumosi.
  • Aggiungere la farina e mescolare delicatamente, evitando di creare grumi.
  • Unire l’olio di semi di mais e lo zucchero a velo, mescolando bene per ottenere un composto omogeneo.
  • Versare il composto in una teglia rettangolare, livellando bene la superficie.
  • Lasciare raffreddare il dolce a temperatura ambiente, poi tagliarlo a listarelle sottili.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!