Limonata alle fragole

Vuoi realizzare un Limonata alle fragole dal sapore autentico? Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti. Ecco l’elenco di ciò che ti serve per preparare Limonata alle fragole.

Limonata alle Fragole

Ingredienti per Limonata alle fragole

fragolelimonatalimonisciroppozuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Limonata alle fragole

La ricetta Limonata alle Fragole è una versione esaltante della classica limonata estiva, arricchita con gli aromi freschi e profumati delle fragole. Questa bevanda offre un equilibrio perfetto tra il fresco acidità del limone, il dolcezza naturale della frutta e la morbidezza dello zucchero semolato. Ideale per giornate calde, viene servita ghiacciata, garantendo un effetto rinfrescante grazie alle vitamine e alle note fruttate che si mescolano in maniera armoniosa. La preparazione, facilitata da strumenti come l’estrattore per succo, privilegia ingredienti semplici ma di qualità per un risultato leggero e saziante.

  • Per prima cosa, prepara lo sciroppo: in una pentola mescola lo zucchero semolato con 200 ml di acqua fredda. Porta a fuoco basso e sciogli l’impasto, agitando regolarmente, fino a creare una soluzione omogenea. Lasciala raffreddare completamente.
  • Pulisci 5 fragole mature, tagliandole a dadini. Svuota 4 o 5 limoni (a seconda delle dimensioni) per eliminare semi e bucce, riducendoli in piccoli tocchi. Evita che i semi finiscano nel composto per prevenire amarezze indesiderate.
  • Carica il Micro Juicer Philips HR1894/80 con i pezzi di limone e le fragole. Attiva l’estrattore per estrarre il succo, successivamente filtra il liquido attraverso un colino a maglie strette in una brocca contenente lo sciroppo già freddo.
  • Miscela lo sciroppo con il succo fruttato, quindi aggiungi l’acqua minerale gelata in modo graduale per ottenere una consistenza leggera e setosa. Riscalda i sapori con un’ottima dose di frutti a pezzetti come guarnizione, completando con fette di limone a crosta levigata.
  • Lascia rifermerizzare in frigo almeno 30 minuti per accentuare la freschezza. Servila in bicchieri alti, con cubetti di ghiaccio, per un consumo estivo al massimo della sua espressività.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.