Lievito madre rinfresco e pane di semola di grano duro

Per realizzare la ricetta Lievito madre rinfresco e pane di semola di grano duro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Lievito madre rinfresco e pane di semola di grano duro
Category pizze e rustici

Ingredienti per Lievito madre rinfresco e pane di semola di grano duro

  • bicarbonato
  • farina
  • lievito
  • pane
  • sale
  • semola
  • semola di grano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lievito madre rinfresco e pane di semola di grano duro

La ricetta Lievito madre rinfresco e pane di semola di grano duro è una preparazione italiana tradizionale che prende vita in terra contadina dove il pane rappresentava il punto di incontro tra le persone. Il sapore rustico e profondo degli ingredienti utilizzati creava un piatto semplice ma ricco, che andava al di là dei sapori del giorno per giorno. Le ricette invernali erano generalmente ripiene e compatte per poter essere tenute da qualche parte. In questo contesto il pane di semola diventa il fuoco centrale intorno a cui ruotano le occupazioni.

  • Preparare il lievito madre rinfrescando il vecchio lievito madre aggiungendo 100 g di farina tipo 00 e 100 di acqua e lasciarlo lievitare in un luogo caldo e coperto per poi rilasciarne una quantità per la preparazione del pane di semola.
  • Mettere in ammollo a temperatura ambiente 800 g di semola di grano duro per poi cernerla fino a ottenere una miscela finemente lavorata insieme a un altro 200 g di semola di grano di cui 100 secca e 100 g di acqua e impastarla per 10-15 minuti.
  • Risciacquare l’impasto ottenuto per poi farlo riposare coperto per circa 30 minuti per il rilassamento del glutine.
  • Far lievitare l’impasto bagnato per 10-15 minuti. Lasciar lievitare in un luogo caldo e coperto per poi valutare se la superficie è leggermente umida e l’impasto troppo gonfio.
  • Trasferire l’impasto sul piano per piegarlo e dare forma all’interno senza lavorarlo troppo e caderà fuori dal piano.
  • Metterlo in un tegame e coprirlo, avvolgere in una cesta di vimini e al forno trovatili o basterà che quei due valori siano buoni.
  • La cottura va portata a compimento. Dopo prendere il pane caldo da il tegame e porlo su un tavolo per infarinare fuori dal pane.
  • Dopo aver tagliato alcune fette da servire, posizionarli sul piatto o come preferiti. Se ben ripieno, il pane di semola non si danneggerà appena tagliato. Conservare il restante in un contenitore rivestito di carta assorbente al secco per una riproduzione di prodotti lievitati a basso ripetibilità dell’effetto sul prodotto finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!