Ingredienti per Lievito madre rinfresco e pane di semola di grano duro
- bicarbonato
- farina
- lievito
- pane
- sale
- semola
- semola di grano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Lievito madre rinfresco e pane di semola di grano duro
- Preparare il lievito madre rinfrescando il vecchio lievito madre aggiungendo 100 g di farina tipo 00 e 100 di acqua e lasciarlo lievitare in un luogo caldo e coperto per poi rilasciarne una quantità per la preparazione del pane di semola.
- Mettere in ammollo a temperatura ambiente 800 g di semola di grano duro per poi cernerla fino a ottenere una miscela finemente lavorata insieme a un altro 200 g di semola di grano di cui 100 secca e 100 g di acqua e impastarla per 10-15 minuti.
- Risciacquare l’impasto ottenuto per poi farlo riposare coperto per circa 30 minuti per il rilassamento del glutine.
- Far lievitare l’impasto bagnato per 10-15 minuti. Lasciar lievitare in un luogo caldo e coperto per poi valutare se la superficie è leggermente umida e l’impasto troppo gonfio.
- Trasferire l’impasto sul piano per piegarlo e dare forma all’interno senza lavorarlo troppo e caderà fuori dal piano.
- Metterlo in un tegame e coprirlo, avvolgere in una cesta di vimini e al forno trovatili o basterà che quei due valori siano buoni.
- La cottura va portata a compimento. Dopo prendere il pane caldo da il tegame e porlo su un tavolo per infarinare fuori dal pane.
- Dopo aver tagliato alcune fette da servire, posizionarli sul piatto o come preferiti. Se ben ripieno, il pane di semola non si danneggerà appena tagliato. Conservare il restante in un contenitore rivestito di carta assorbente al secco per una riproduzione di prodotti lievitati a basso ripetibilità dell’effetto sul prodotto finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.