Lievito madre con basilico

Per realizzare la ricetta Lievito madre con basilico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

LIEVITO MADRE CON BASILICO

Ingredienti per Lievito madre con basilico

basilicofarinafarina manitobalievitomielesemolayogurth

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lievito madre con basilico

La ricetta LIEVITO MADRE CON BASILICO

La ricetta LIEVITO MADRE CON BASILICO è un classico della tradizione culinaria greca, preparata a settembre con l’uso del rametto di basilico. Questo tipo di lievito madre è detto “filiko” e viene utilizzato per dare sapore e consistenza al pane e alle altre preparazioni culinarie.

Ingredienti

* 35 gr di farina manitoba
* 15 gr di semola rimacinata
* Una punta di miele bio
* Acqua minerale naturale

Preparazione

  • Lavate il rametto di basilico e ponetelo in un barattolo di vetro con acqua minerale naturale. Copritelo e lasciatelo a temperatura ambiente per almeno 12 ore.
  • Filtrate l’acqua di ammollo del basilico.
  • In una bacinella ponete le farine, miele nella punta del cucchiaio e aggiungete tanta acqua di basilico, fino a prendere un’impasto soffice e non appiccicoso.
  • Disponete l’impasto entro un recipiente di vetro e coprite con garza o un pezzo di tulle.
  • Ponete in luogo riparato da correnti d’aria, insieme a qualche mela matura.
  • quando l’impasto si è dilatato e alla superficie si è formata una crosticina, è arrivato il tempo per il primo rinfresco. Eliminate la crosticina e prendete 50 gr dell’impasto colloso che c’è sotto. Buttate via il resto.
  • Fate il rinfrescoaggiungete 50 gr di manitoba e ca. 23 gr di acqua dal rubinetto. Impastate fino a prendere un’impasto soffice e non appiccicoso. Incidete alla sua superficie una croce.
  • Ponete l’impasto rinfrescato nel suo barattolo e mettetelo in luogo riparato da correnti d’aria.

Conclusione

Il lievito madre è pronto alla sua prima rinfresco. Potete utilizzarlo per fare il pane o altre preparazioni culinarie. Non dimenticate di tenerlo nel frigo per non farlo rinsecchire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.