Questo Lievito madre (a coltura liquida) dalle mie mele è un prodotto che si presta bene per usi variegati, ma la sua forma liquida richiede attenzione costante nella gestione delle culture lievitiche. I piatti che utilizzano questo tipo di lievito possono beneficiare di un gusto più maturo e complesso, grazie alla fermentazione lenta che avviene durante la produzione.
- Comincia raccogliendo 100g di mele e mescolandole con 100g di farina, 10g di lievito e 50g di succo di mela in un contenitore. Il composto si dovrà mantenere umido per tutta la durata della coltura.
- Lascia la miscela in un posto caldo e umido per una durata di 24-48 ore. In questo periodo il composto dovrà essere scosso regolarmente per evitare la formazione di strati.
- Con il passare delle ore, la miscela potrà iniziare a bollire e rilasciare un gas. Questo è un segno che la produzione di lievito sta avvenendo.
- Una volta raggiunta la consistenza liquida desiderata, il contenitore dovrà essere trasferito in un luogo più freddo. In questo punto si dovrà monitorare la coltura per assicurarsi che rimanga ferma e che il lievito continui a crescere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.