Lenticchie rosse con pancetta

Per realizzare la ricetta Lenticchie rosse con pancetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Lenticchie rosse con pancetta

Ingredienti per Lenticchie rosse con pancetta

brodoconcentrato di pomodorolenticchieolio d'olivapancettapeperoncinopomodorisalescalogno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lenticchie rosse con pancetta

La ricetta Lenticchie rosse con pancetta è una proposta riscaldata dall’aroma intenso della pancetta croccante e dal sapore rustico delle lenticchie, accompagnati da note umide del brodo e del pomodoro. Questo piatto è ideale per cenenoci autunnali o invernali, dove la combinazione di sapori profondi e质地cremosi si sposa perfettamente con pane croccante o contorni semplici. Il peperoncino aggiunge un pizzico di calore, mentre lo scalogno e l’olio d’oliva rafforzano l’armonia tra ingredienti. Si gustano solitamente come primo piatto, ma possono diventare un secondo leggero se integrate con pane o formaggio grattugiato.

  • Scottare le lenticchie in acqua fresca per 10 minuti, eliminando eventuali impurità.
  • In una pentola, scaldate l’olio d’oliva e soffriggete lo scalogno tritato finemente fino a quando diventa morbido.
  • Aggiungete la pancetta tagliata a dadini, cuocendola a fuoco medio sino a quando saranno dorati e croccanti ai bordi.
  • Incorporate i pomodori pelati tritati o passati, quindi mescolate il concentrato di pomodoro per intensificare il gusto.
  • Unita le lenticchie scolate e mescolate bene per farle insaporire con le spezie e gli ingredienti precedentemente cotti.
  • Coprite con brodo caldo (abbastanza per coprire di circa un dito) e regolate la sale.
  • Aggiungete il peperoncino macinato a piacimento per una nota piccante, quindi portate a ebollizione.
  • Riducete a fuoco medio-basso e cuocete a recipiente coperto per 25-35 minuti, fino a quando le lenticchie siano morbide e il sugo cremoso.
  • Regolate la consistenza aggiungendo brodo o acqua calda se necessario, e pepate prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.