Ingredienti per Lenticchie portafortuna
- aglio
- arance
- brodo
- carote
- cotechino
- lenticchie
- olio
- passata di pomodoro
- pomodori
- sale
- zampone
Preparazione della ricetta
Come preparare: Lenticchie portafortuna
La ricetta Lenticchie portafortuna è una tradizione che risale alla grande guerra a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Questo piatto è nato come richiamo alle origini italiane e per questo viene spesso servito durante le feste. Le lenticchie rappresentano la moneta che portava fortuna. In particolare, il giorno dell’Epifania.
Questo piatto è ricco di sapore e consistenza. Gli ingredienti principali sono le lenticchie, il cotechino e il zampone.
Preparazione
Per preparare la ricetta Lenticchie portafortuna, segui questi passaggi chiave:
*
- Sbuccia 1 aglio e soffriggili in un po’ di olio. Aggiungi un pomodoro pelato e una carota tagliata a cubetti.
- Aggiungi i cotechino e il zampone tagliati a cubetti e cuoci a fuoco lento per 10 minuti aggiungendo un po’ di brodo di base.
- Aggiungi 250 gr di lenticchie sgocciolate e copri con il brodo. Porta a ebollizione e cuoci a fuoco lento.
- Aggiungi un po’ di passata di pomodoro e mezzo arancio tagliato a fette fini.
- Sale per dare il tocco finale al piatto.
Il tempo di preparazione e di cottura sono circa 2 ore.