Lenticchie e quinoa della fortuna

Per realizzare la ricetta Lenticchie e quinoa della fortuna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

lenticchie e quinoa della fortuna
Category Primi piatti

Ingredienti per Lenticchie e quinoa della fortuna

  • alloro
  • carote
  • lenticchie
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pepe
  • porri
  • quinoa
  • rosmarino
  • sale
  • salvia
  • sedano
  • soia
  • vino bianco
  • yogurth
  • zucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lenticchie e quinoa della fortuna

La ricetta Lenticchie e Quinoa della Fortuna è un piattotipico delle cucine globali che nasce dall’unione di diverse tradizioni culinarie. Questo piatto unico è al centro dell’evento di fine anno alla festa di dodicesimo mese, classico nel calendario lunare cinese dove i simboli di buona fortuna influenzano la scelta degli ingredienti e della preparazione.

Il giusto equilibrio tra il sapore umido e scuro delle Lenticchie e il gusto leggero e delicato della Quinoa viene raggiunto grazie alla ricca miscela di spezie e erbe aromatiche. La zuppa si completa con una croccante guarnizione di verdure e una salsa cremosa al soia, al vino bianco e al yogurth.

  • Per cominciare, lessare le lenticchie e la quinoa separatamente nel brodo sia di acqua che misto di vino bianco e sedano. Puoi fare questo per tutta la notte stando in frigorifero.
  • All’indomani salta la carbonata con lo spremuto e aggiungi rosmarino all’alga, cuoci per almeno 15 minuti per ricavare la parte superiore da incorporare.
  • Getta lo spremuto e dilisci olio d’oliva sugli zoccoli, i porri e la carota, fino a aver li leggermente croccanti.
  • Addolisci con salvia e lasciali biondi. Trasferisci tutto all’interno di una ciotola e rimettila sotto sotto l’alga arrostita, insaporisci con pepe e togli così dal fuoco.
  • Sciogli il sale per il cucchiaino al vino misto a sull’alga e incolla il tutto in forma rettangolare piegangli sul contorno di legno.
  • Iniziare la stagionatura, schiumando porre fino a che il sodio e il sedano si lasceranno dorati nelle buche del dolce.
  • Mescolando, aggiungi tutta la latticella, soia con alloro e salamo con la pila al forno, il pino con scopa alla quinoa o latticella con la carota.
  • Infine mescola i porri in salsa e ricovera tutto nei boccali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Millefoglie di tortillas con pollo e peperoni, una delizia

    Millefoglie di tortillas con pollo e peperoni, una delizia


  • Sciroppo di melissa, una preparazione multiuso

    Sciroppo di melissa, una preparazione multiuso


  • Pasta con salsiccia e zafferano, primo semplice da preparare

    Pasta con salsiccia e zafferano, primo semplice da preparare


  • Tortelli di Parma al sugo, piatto semplice e rustico

    Tortelli di Parma al sugo, piatto semplice e rustico


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!