- Porta a ebollizione un’abbondante pentola d’acqua salata, aggiungi le lenticchie mignon secche e lo spicchio d’aglio schiacciato (non affettato). Lasciale cuocere per 20-25 minuti, fino a quando sono morbide ma仍 saporite. Aggiungi i pomodorini pachino tagliati a metà; lasciali appena ammorbidire, per trasmigare il loro succo e dolcezza alle lenticchie.
- In parallelo, sbollenta il cotechino per 10-15 minuti in acqua bollente, per ridurre i grassi. Scolalo e taglialo a fette compatte. Dalle un velo di olio evo in una padella antiaderente, cuoci ogni lato per 2-3 minuti fin quando non diventa croccante all’esterno.
- A 2 minuti dal termine delle lenticchie, spegni il fuoco, rimuovi l’aglio e il pomodoro con una schiumarola o una pinza. Torna arieggiare il fuoco e amalgama il basilico fresco tritato e un cucchiaio d’olio evo. Mescola delicatamente per evitare schiacciare i chicchi.
- Serve i crostacei di cotechino paralleli a piatti separate accanto alle lenticchie. Il condimento finale con basilico evita il sovraccarico di sapori, consentendo ai gusti distintivi (agrodolce delle lenticchie e salato del cotechino) di esprimersi separatamente. Assapora e regola con eventuale sale solo al momento del servizio.
- Per chi preferisce un unione più intima, i pezzi di cotechino potrebbero esser posti sopra le lenticchie prima di servire, anche se l’optimal è mangiarli in contemporanea per contrasti sensoriali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.