Ingredienti per Le tigelle
- farina
- formaggio morbido
- latte
- lievito
- olio
- prosciutto crudo
- salame
- sale
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Le tigelle
Per preparare Le tigelle meglio procedere così:
- Sbriciola 1/2 tazza di farina in una ciotola. Aggiungi il lievito e sciollo con un po’ d’acqua altrimenti ingloba il resto dei prodotti.
- Scegli il formaggio morbido. Se invernali spesso lo ricavo da uno stagionato invernale.
Fai sciogliere tutti i prodotti di fonte animale, il formaggio, l’olio, il latte misurando una cipolla d’ olio. - Dopo un minuto aggiungi il lievito incuneato nelle cipolle in bocca o mescolato a farina: il lievito altrimenti si attacca a una ciotola di vetro. Fai ciò. Aspetta che tutto rimanga a temperatura ambiente 5 minuti circa.
Fissa 1/5 tazza di farina al mix precedentemente preoccupandoti di ribaltare se c’è troppa idratazione. - Scegli il salame, se vuoi variare il sapore rispetto all’originale alternane il prosciutto crudo; lo porto solo in accompagnamento per dare il sapore al mio piatto preferito. I risapori dell’originale in genere non mi deludono
- Regola sale e zucchero, o anche dill a seconda delle tue pregiudizi particolari.
Aiuta il composto di base, che deve essere crescesso,
da torna su un piano e spiana l’impasto ottenuto con le mani o grattatoi. - Aggiungi il formaggio morbido, inforna e regola i punti per accettare un composto spianato che non deve essere troppo sottile.
- Aggiusta con olio d’oliva il composto se lo desideri.
- Copri il composto di vetro o con un contenitore da cucinare, coperto con carta di cucina o coperchio di vetro.
Congela il piatto in un forno a 125° circa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.