Le tette delle monache, la mia versione

Per realizzare la ricetta Le tette delle monache, la mia versione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

le tette delle monache, la mia versione

Ingredienti per Le tette delle monache, la mia versione

burrofarinafarina 00fecola di patatelattescorza di limonetuorlo d'uovouovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Le tette delle monache, la mia versione

La ricetta le tette delle monache, la mia versione è un piatto classico della tradizione italiana, nato nella cucina delle suore del convento di San Rocco a Napoli nel XIX secolo. Conosciuto anche come “tette di monache” o “bignè alla napoletana”, richiama i sapori della cetara napoletana con l’unione di meringata e ripieno cremoso e dolce. Questo piatto è solitamente servito come dessert in contesti formali, come ricevimenti o feste.

Per preparare questo delizioso dolce, ecco i passaggi principali:

  • Con un robivecchi elettrico mescolare 100 g di burro, 50 g di zucchero, la scorza grattugiata di un limone e 1 uovo; continuare a sbattere fino a quando il composto non è abbastanza spumoso e leggero.
  • Preparare un trito con 200 g di farina 00 e 50 g di fecola di patate.
  • Unire il trito all’impasto di burro e uovo e continuare a mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando non si forma un panetto elastico e liscio.
  • Formare piccoli panetti e farli riposare per almeno 30 minuti.
  • Scaldare un impasto con farina e burro, ma più leggero rispetto all’impasto di base, a una temperatura appropriata per l’impasto di base e fare prendere forma come sfoglie sottili e arrotolate a cilandro un foglio dell’impasto a metà, disporvi il ripieno e poi sigillare per riempire.
  • Immergere ciascun panetto nello scaldante più leggero e, non appena galleggiano, recuperare con un cucchiaio; immergerli con fare brusco in una ciotola colma di ghiaccio. Attendere che la forma ottenga la durezza di un biscotto.
  • Passare circa 100 g di latte nella ciotola con la meringata rimasta e amalgamare a stesa, po’ alta, fino a quando la meringata non è passata da un impasto rozzo a una meringata di dimensione uniforme.
  • Cospargere generosamente la meringata nel recipiente e, con un cucchiaio, disporre l’assortimento ricavate.

Giorno o serata servite non appena fredde con una manciata di zucchero e zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight al cioccolato

    Porridge overnight al cioccolato


  • Supplì di pasta e patate

    Supplì di pasta e patate


  • Torta con yogurt greco

    Torta con yogurt greco


  • Maionese con uova sode

    Maionese con uova sode


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.