- Comincia sgusciando le pesche locali ed eliminando i semi.
- Cotta in modo da far estrarre il succo naturale delle pesche, poi mettile a raffreddare.
- Mettersi al lavoro in cucina imburrando con il burro una teglia a uno spessore di 4 cm.
- Stendere la farina a forma di montagna e aggiungere il lievito dolce.
- Messere le uova con qualche stuzzicadenti a mano e aggiungere il zucchero.
- Introdurre l’alchermes e il formaggio asiago con ogni veloce mescola.
- Sciogliere il composto in maniera regolare e unta sulla farina.
- Posizionare le pesche con il loro succo e distribuirne il compagno soffice.
- Infine, ripiegare lo strato superiore come un triangolo per aggiungere croccante e bella vista.
- Disporre la teglia su un forno preriscaldato a 150°C e cuocere per circa 25 minuti.
- Il contorno deve essere dorato e brillante, segno che è pronto.
- Servire con succo di limoni e profumare con l’essenza di limoni per avere un buon inizio degustazione.
Scegli la frutta in stagione per avere il sapore migliore raggiunto da questa ricetta. Il peschiolo marchigiano ne è la versione più apprezzata apprezzata tra questi prodotti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.