Le papassine

Per realizzare la ricetta Le papassine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Le papassine

Ingredienti per Le papassine

anicebicarbonatocannellafarinaglassalimoniliquoremandorlenocisalestruttosucco di limonetuorlo d'uovouovauvauvettazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Le papassine

La ricetta Le papassine è un dolce tradizionale della Sardegna, particolarmente famoso durante il periodo di Halloween, un momento in cui si gustano sotto le spoglie di una capricciosa tradizione familiare. L’aroma intenso all’anice si fonde con la dolcezza dello zucchero, creando un gusto unico ed evocativo. Il morbido impasto profumato, accompagnato dalla glassa brillante e dai diavolini colorati, rendono questo piatto un vero e proprio trionfo di sapori e sensazioni.

  • Sguscia le mandorle e le noci, tagliando le noci a pezzi mentre le mandorle vengono lasciate intere, sia tenendo in considerazione il loro sapore sia per dare un tocco croccante al dolce
  • Tosta le mandorle in forno per renderle dorate e croccanti.
  • Metti l’uva passa in ammollo fino a quando non sarà ammorbidita e poi scolala e asciugala
  • In una ciotola, mescola insieme la farina, lo zucchero, gli anicini, il bicarbonato e il cremor tartaro
  • Inizia a lavorare iniettando lo strutto e rompendo le uova, incorporando gradualmente tutta la farina
  • Aggiungi le mandorle e le noci all’impasto e lavora fino ad incorporarle perfettamente
  • Formare una palla con l’impasto, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigo per almeno mezz’ora
  • Taglia una fetta di pasta e, su un piano infarinato, forma un cilindretto di circa 2,5 cm di diametro, appiattiscilo a circa 1 cm di spessore e 4 cm di larghezza e taglialo a forma di rombi
  • Condisci le papassine sopra delle fette di pasta
  • Cuoci le papassine in forno a 180° per circa 20 minuti e lascia raffreddare
  • Per preparare la cappa, montare le due chiare d’uovo tenute da parte con un pizzico di sale fino a ottenere una consistenza spumosa. Aggiungere gradualmente lo zucchero a velo, un cucchiaio alla volta, fino a raggiungere una glassa densa, lucida e bianca. Aggiungere qualche goccia di succo di limone per guarnire.

    • Per stendere la cappa, utilizzare il manico di un cucchiaino e stendere un po’ di glassa su ogni papassina, assicurandosi che si distribuisca uniformemente
    • Deposizione di diavolini colorati sulla glassa ancora fresca
    • Lasciare asciugare la cappa al naturale a temperatura ambiente.
    • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.