Le mie seppioline in guazzetto

Per realizzare la ricetta Le mie seppioline in guazzetto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

LE MIE SEPPIOLINE IN GUAZZETTO

Ingredienti per Le mie seppioline in guazzetto

agliooliopane caserecciopeperoncinopomodori pelatiprezzemolo tritatoseppiolinesugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Le mie seppioline in guazzetto

LE MIE SEPPIOLINE IN GUAZZETTO

La ricetta LE MIE SEPPIOLINE IN GUAZZETTO è un classico della cucina italiana meridionale, caratterizzato da un intenso sapore di mare e dall’armonia dei sapori tra le seppioline al guazzetto. Questo piatto è tradizionalmente servito come contorno, ma può essere facilmente trasformato in un secondo piatto completo. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendolo un’ottima opzione per un pranzo o una cena rapida.

Per iniziare, scegli delle seppioline fresche e pulite, possibilmente acquistate direttamente dal mercato ittico. In alternativa, puoi utilizzare delle seppioline congelate.

  • Taglia le seppioline in pezzi di dimensioni congrue, così da assicurarti che siano uniformi nella cottura.
  • In un tegame grande, scaldi due cucchiai di olio d’oliva e aggiungi un pizzico di sale. Aggiungi le seppioline e lasciale cuocere per circa 3-4 minuti su ogni lato, fino a quando non sono perfettamente cotte.
  • In un’altra padella, soffriggi un paio di spicchi d’aglio tritati fino a quando non sono dorate. Aggiungi un cucchiaio di peperoncino tritato e lascia cuocere per un paio di minuti, fino a quando non sono fragranti.
  • Aggiungi i pomodori pelati e il prezzemolo tritato alla padella con l’aglio e il peperoncino. Lascia cuocere per circa 5 minuti, fino a quando il sugo non è emesso e fragrante.
  • Aggiungi il sugo alla padella con le seppioline e lascia cuocere per altri 2-3 minuti, fino a quando tutto è ben amalgamato. Servi le seppioline al guazzetto calde, accompagnate da un filo d’olio extravergine d’oliva e un piatto di pane casereccio croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tortini di zucca: un Halloween a prova di intolleranze

    Tortini di zucca: un Halloween a prova di intolleranze


  • Spaghetti con ragù di pernice rossa e funghi: un primo gustoso

    Spaghetti con ragù di pernice rossa e funghi: un primo gustoso


  • Crostata al cacao con farcitura di Nocciolata bianca

    Crostata al cacao con farcitura di Nocciolata bianca


  • Dolci tartellette con confettura di fichi d’India

    Dolci tartellette con confettura di fichi d’India


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.