Le frittelle della sciura Luisa sono solitamente gustate calde, appena fritte, e servite con una spolverata di zucchero semolato. La loro particolarità è quella di gonfiarsi durante la cottura, rimanendo vuote all’interno, il che le rende ideali per essere ripiene con creme pasticcere o altre golosità.
Per preparare le Le frittelle della sciura Luisa per Carnevale, occorre:
- Iniziare preparando l’impasto: in una casseruola, unire il latte, l’acqua, il burro e un pizzico di sale, portando a ebollizione.
- Togliere la casseruola dal fuoco e aggiungere tutta la farina setacciata in una sola volta, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare grumi.
- Rimmettere la casseruola sul fuoco e cuocere l’impasto fino a quando non si stacca dalle pareti.
- Togliere l’impasto dal fuoco e lasciarlo intiepidire, poi lavorarlo con le uova, una alla volta, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Aggiungere lo zucchero e terminare di impastare.
- Lasciare riposare l’impasto per almeno mezz’ora, poi friggerlo in olio di arachidi bollente, usando due cucchiai per formare le frittelle.
- Girare le frittelle durante la cottura per una colorazione uniforme, poi scolarle e servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.